Guida pratica e completa per insegnanti di musica che vogliono imparare a utilizzare le tecnologie informatiche nei loro corsi ma non hanno alcuna formazione specifica. Beppe Bornaghi conduce il lettore passo dopo passo alla scoperta delle infinite opportunità offerte dal digitale per ogni ambito dell’insegnamento musicale. Al suo interno: • come diventare un docente digitale: tutto ciò che serve per iniziare subito • la tecnologia applicata alle singole aree d’insegnamento: ear training, teoria, armonia, composizione, musica d’insieme, lezioni di canto, strumento, storia della musica; con esempi pratici • schede di approfondimento sui dispositivi e i formati più importanti • “Come scegliere?”: una preziosa guida all’acquisto, utile per imparare a individuare gli strumenti più adatti ai propri obiettivi • software, app e web (sezione online ad accesso riservato, in continuo aggiornamento): link e descrizioni dettagliate di decine di software, app e siti internet raggruppati per singola disciplina musicale • lezioni pronte all’uso (sezione online ad accesso riservato): ordinate per ambiti disciplinari e ordini scolastici, offrono esempi di applicazione pratica e “pacchetti completi” per iniziare subito • “Lo sapevi che…?”: notizie storiche e curiosità di natura tecnologica da utilizzare a lezione per catturare l’interesse dei ragazzi • “Trucchi e consigli”: la risposta alle domande più frequenti raccolte nei corsi Curci fa scuola tenuti dall’autore Agile da leggere, ricco di esempi, consigli pratici, spunti creativi, approfondimenti e materiali integrativi online: con il “metodo Bornaghi” la tecnologia applicata alla musica è finalmente accessibile a tutti. Beppe Bornaghi Docente di tecnologia musicale presso il Conservatorio di Bergamo e il CPM Music Institute di Milano, ha un’ampia esperienza nell’insegnamento musicale, nella scuola primaria e secondaria. Responsabile Nazionale Midimusic Educational e Finale Italia, ha tenuto corsi e masterclass nelle principali università italiane. Autore di manuali di tecnologia musicale per Edizioni Curci (Curci Audio Pro) e di numerosi articoli nel settore, collabora attivamente con Curci fa scuola, promuovendo la formazione dei docenti sulla tecnologia musicale.