Teoria

Collections

issue-item

Il pensiero musicale - 1

Il pensiero musicale Volume 1 Corso di teoria e lettura per la formazione musicale di base Autore: Carlo Delfrati Con Audio Famiglia: (Libri) Strumento/materia: Teoria E Linguaggio Musicale, Teoria E Solfeggio Marchio: Edizioni Curci Scuole: Scuola secondaria di primo grado PIANO DELL’OPERA Il pensiero musicale, articolato in tre volumi, sviluppa i concetti della teoria musicale e gli elementi della notazione in modo progressivo. Ogni volume è corredato da CD audio per le attività di ascolto, ear-training, dettato musicale. IMPOSTAZIONE E METODOLOGIA Il corso è frutto di oltre quarant’anni di studi e di insegnamento dell’autore, Carlo Delfrati, e della sua concezione fortemente innovativa della didattica musicale: la formazione teorica va di pari passo con attività pratiche, creative e analitiche. INOLTRE: - L’apprendimento della lettura è graduale e progressivo, grazie ad un approccio basato sull’immediatezza percettiva di melodie e figurazioni ritmiche. - Per le letture (ritmiche e melodiche) viene utilizzato il repertorio musicale di ogni periodo storico: dal Medioevo a oggi, dal tradizione popolare alla musica etnica. Un’antologia che servirà anche negli studi più avanzati. - Ogni concetto musicale appreso dà luogo ad attività integrative di lettura, ascolto, invenzione e improvvisazione. Le letture d’insieme permettono di incrementare le attività di gruppo in classe. Gli audio contengono - Esempi dimostrativi preliminari a quelli di lettura - Esercizi di educazione audiopercettiva (ear-training) - Dettati da svolgere in classe o a casa - Brani musicali da ascoltare tratti da musiche di ogni tempo, per un riscontro immediato dei principali concetti teorici esposti. PER Corsi di teoria e solfeggio nei Conservatori e nelle Scuole di musica Scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale Licei musicali Laboratori musicali Studio privato.

issue-item

Il pensiero musicale - 2

Il pensiero musicale Volume 2 Corso di teoria e lettura per la formazione musicale di base Autore: Carlo Delfrati Con Audio Famiglia: (Libri) Strumento/materia: Teoria E Linguaggio Musicale, Teoria E Solfeggio Marchio: Edizioni Curci Scuole: Scuola secondaria di primo grado PIANO DELL’OPERA Il pensiero musicale, articolato in tre volumi, sviluppa i concetti della teoria musicale e gli elementi della notazione in modo progressivo. Ogni volume è corredato da CD audio per le attività di ascolto, ear-training, dettato musicale. IMPOSTAZIONE E METODOLOGIA Il corso è frutto di oltre quarant’anni di studi e di insegnamento dell’autore, Carlo Delfrati, e della sua concezione fortemente innovativa della didattica musicale: la formazione teorica va di pari passo con attività pratiche, creative e analitiche. INOLTRE: - L’apprendimento della lettura è graduale e progressivo, grazie ad un approccio basato sull’immediatezza percettiva di melodie e figurazioni ritmiche. - Per le letture (ritmiche e melodiche) viene utilizzato il repertorio musicale di ogni periodo storico: dal Medioevo a oggi, dal tradizione popolare alla musica etnica. Un’antologia che servirà anche negli studi più avanzati. - Ogni concetto musicale appreso dà luogo ad attività integrative di lettura, ascolto, invenzione e improvvisazione. Le letture d’insieme permettono di incrementare le attività di gruppo in classe. I CD CONTENGONO - Esempi dimostrativi preliminari a quelli di lettura - Esercizi di educazione audiopercettiva (ear-training) - Dettati da svolgere in classe o a casa - Brani musicali da ascoltare tratti da musiche di ogni tempo, per un riscontro immediato dei principali concetti teorici esposti. PER Corsi di teoria e solfeggio nei Conservatori e nelle Scuole di musica Scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale Licei musicali Laboratori musicali Studio privato.

issue-item

Uno per tutto

Uno per tutto - Teoria e solfeggio per ragazzi Autore: Paola Bertassi Con Playlist audio Famiglia: (Libri) Strumento/materia: Teoria E Linguaggio Musicale, Teoria E Solfeggio Marchio: Curci Young Età: 6-99 anni Solfeggi, esercizi per il canto, attività di ascolto e percezione, dettati musicali, teoria, primi cenni di armonia e storia della musica, giochi e attività: un solo volume per un approccio stimolante e creativo alle lezioni di teoria e solfeggio. UNO PER TUTTO è TUTTO IN UNO! Finalmente un testo unico con tutte le materie necessarie per una prima formazione musicale dei ragazzi – dai 6 anni in su. Teoria, Solfeggio e Ear Training, sono i tre “moschettieri” di UNO PER TUTTO che accompagneranno i ragazzi alla scoperta della musica, seguendo un percorso didattico progressivo che svilupperà i seguenti argomenti. Teoria: i concetti fondamentali della musica spiegati in modo semplice e immediato, corredati di esercizi e attività integrative; cenni di storia della musica correlati agli argomenti trattati: notizie, quiz e giochi per conoscere l’evoluzione nel tempo di ogni aspetto teorico presentato; primi cenni di armonia per scoprire e “manipolare” con attività ludiche e creative gli elementi del linguaggio musicale. Solfeggio: lettura nelle chiavi di violino, basso e contralto (per violinisti), da eseguire anche con le basi di accompagnamento nella playlist online; esercizi di lettura con accompagnamento ritmico, per favorire la spontaneità dell’esecuzione ritmica; solfeggi cantati con accompagnamento (su cd) e vere e proprie canzoni da inventare con testi originali; applicazione di dinamiche e agogiche gli esercizi di lettura, per un primo approccio all’interpretazione e all’espressività musicale. Ear Training (da svolgere utilizzando la playlist online): esercizi di “riconoscimento” sulle caratteristiche del suono; esercizi percettivi ritmici e melodici; attività di ascolto per ogni argomento teorico trattato, per un riscontro sonoro immediato dei concetti esposti; applicazione di dinamiche e agogiche gli dettati melodici e ritmici da svolgere in classe o a casa Nella playlist online: brani originali di supporto alla didattica da utilizzare in classe; dettati melodici, esercizi cantati con accompagnamento dal taglio classico e moderno ed esercizi di ascolto da utilizzare per i compiti a casa. Destinatari UNO PER TUTTO è il testo ideale per: primi corsi di teoria e solfeggio delle scuole di musica; avviamento musicale nella scuola primaria (testo complementare e integrativo di “Progetto 28 – La propedeutica musicale in 28 punti”).

issue-item

Dentro la musica

Guida all'ascolto del linguaggio musicale. La storia, le forme, gli autori, le opere Autore: Daniela Magaraggia Con Contenuti extra online Famiglia: (Libri) Strumento/materia: Teoria E Linguaggio Musicale, Teoria E Solfeggio Famiglia: (Libri) Strumento/materia: Analisi Musicale Famiglia: (Libri) Strumento/materia: Guide » Guide All'ascolto Marchio: Edizioni Curci Per capire il linguaggio musicale, ecco un libro agile e sintetico che ne spiega gli elementi costitutivi, fornendo al lettore le chiavi d’accesso per un ascolto attivo e consapevole. Che cosa sono il ritmo, la dinamica, il carattere di un brano, il timbro di uno strumento, e come riconoscerli in una composizione? E ancora la melodia, l’armonia, lo stile di un’opera? Cosa distingue la musica di Bach da quella di Beethoven? Quali le caratteristiche delle loro opere o le forme predilette nella loro epoca? E come si è evoluto nei secoli il linguaggio musicale? Dentro la musica risponde a queste e a molte altre domande con spiegazioni semplici e chiare, supportate da una ricca scelta di brani proposti all’ascolto per ritrovare in musica le nozioni apprese. Ogni argomento prevede quesiti riassuntivi utili per controllare il livello del proprio apprendimento, ed è ricco di curiosità, con notizie e aneddoti interessanti che è bene sapere. Destinatari: - L’appassionato o il neofita che vogliono scoprire tutti i segreti della musica. - Gli studenti di strumento che devono sostenere prove di ascolto e analisi musicale (parte dei programmi nazionali e internazionali, quali gli aural test del percorso ABRSM). - Chiunque voglia apprendere i concetti di base e i primi approfondimenti sulla notazione musicale e la storia della musica. Daniela Magaraggia, vicentina, pianista e didatta della musica, è laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Svolge intensa attività come insegnante di propedeutica, teoria e solfeggio, storia della musica e pianoforte. Docente di musica nella scuola dell’infanzia e primaria, tiene laboratori, corsi di aggiornamento per insegnanti e cicli di guide all’ascolto in preparazione a concerti e opere. Dal 2005 prepara gli allievi a sostenere gli esami presso l’Associated Board of the Royal Schools of Music di Londra, di cui traduce i testi per Edizioni Curci.