Canto/Voice

Collections

issue-item

Audizioni per cantanti lirici

Ogni cantante, per intraprendere una carriera e affermarsi nel competitivo mondo dell’opera lirica, deve saper sostenere le audizioni con successo. Tuttavia, capita spesso che ci si presenti agli appuntamenti più importanti con una preparazione insufficiente, inconsapevoli di quanto si dovrà affrontare e delle aspettative di chi avrà  il compito di giudicarci: il rischio è di perdere non solo tempo ma anche quei "treni" importanti che potrebbero passare una volta sola nella vita... Audizioni per cantanti lirici è una guida pratica, organizzata e completa che fornisce a chiunque voglia fare del canto la propria professione tutti gli strumenti utili e le informazioni necessarie per prepararsi a concorsi e audizioni. Il volume analizza le diverse tipologie di audizione, facendo luce sul rapporto con la commissione e delineando gli elementi da cui dipende la valutazione dell’artista: • le scelte fondamentali, dal repertorio all’abbigliamento; • la scrittura efficace del curriculum; • la pianificazione dello studio e della preparazione, sotto il profilo fisico e psicologico. Il libro contiene inoltre: • un metodo di autoanalisi dei propri mezzi vocali, tecnici, attoriali e interpretativi; • esempi di programmi di audizione, analizzati e commentati; • un modello di cronoprogramma del cantante, giorno per giorno, a un mese dall’audizione; • una bibliografia e una sitografia suddivise per sezioni tematiche. Con le testimonianze e i consigli di Eleonora Abbagnato, Emma Dante, Ermonela Jaho, Sumi Jo, Roberta Mantegna, Damiano Michieletto, Carmen Santoro, Speranza Scappucci. Eleonora Pacetti (Firenze, 1984) è  da anni un punto di riferimento per la formazione e l’inserimento professionale dei giovani cantanti lirici. Pianista, con al suo attivo studi di canto e un master in Management per lo Spettacolo, assume giovanissima ruoli di rilievo all’interno della programmazione e del casting management in importanti teatri italiani. Dal 2016 fonda e dirige lo Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma. Parallelamente porta avanti l’attività di coaching, prende parte a numerose giurie di concorsi e tiene masterclass sulla preparazione ad audizioni e concorsi in Italia e all’estero.

issue-item

Sonetti di Shakespeare / Shakespeare Sonnets op. 125

Sonetti di Shakespeare / Shakespeare Sonnets op. 125 Autore: Mario Castelnuovo-Tedesco Revisore: Angelo Gilardino Famiglia: Canto / Voce Strumento/materia: Canto » Canto E Pianoforte Famiglia: Canto / Voce Strumento/materia: Canto Corale » Canto Corale Con Accompagnamento Marchio: Edizioni Curci Collana: Mario Castelnuovo-Tedesco Collection Codice: EC11934 Edizioni Curci, in collaborazione con il Cidim, Comitato nazionale italiano musica, è orgogliosa di presentare la Mario Castelnuovo-Tedesco Collection, la prima collana editoriale dedicata al compositore fiorentino (1895-1968), diventato negli Stati Uniti il “maestro dei maestri”. Il curatore è Angelo Gilardino (1941), compositore e studioso che gode della piena fiducia degli eredi di Castelnuovo-Tedesco. La collana prevede la pubblicazione di tutte le composizioni ancora inedite conservate presso la Library of Congress di Washington, conformemente ai manoscritti originali. Ogni volume è redatto in italiano e inglese. Edizioni Curci, in association with Cidim, Comitato nazionale italiano musica (Italian National Music Committee), is proud to present The Mario Castelnuovo-Tedesco Collection, the first series ever published entirely dedicated to the composer from Florence (1895-1968) who settled in the United States, where he became known as “the Maestros’ Maestro”. The collection is edited by Angelo Gilardino, composer and scholar, who enjoys the full confidence of the Castelnuovo-Tedesco’s estate. The collection will present all of the musician’s as yet unpublished works, which are housed at the Library of Congress in Washington DC, according to the original manuscripts. Each volume has both Italian and English commentaries. Sonetti per canto e pianoforte / Sonnets for voice and piano Op. 125/1 1. Sonnet VIII: “Music to hear, why hearst thou music sadly?” 2. Sonnet XVIII: “Shall I compare thee to a summer’s day?” 3. Sonnet XXIX: “When in disgrace with fortune and men’s eyes” 4. Sonnet XXX: “When to the sessions of sweet silent thought” 5. Sonnet XXXI: “Thy bosom is endeared with all hearts” 6. Sonnet XXXII: “If thou survive my well-contented day” 7. Sonnet LIII: “What is your substance, whereof are you made” 8. Sonnet LVII: “Being your slave, what should I do but tend” 9. Sonnet LX: “Like as the waves make towards the pebbled shore” 10. Sonnet LXIV: “When I have seen by time’s fell hand defaced” 11. Sonnet LXV: “Since brass, nor stone, nor earth, nor boundless sea” 12. Sonnet LXXIII: “That time of year thou mayst in me behold” 13. Sonnet LXXXVII: “Farewell, thou art too dear for my possessing” 14. Sonnet XC: “Then hate me when thou wilt, if ever now” 15. Sonnet XCVII: “How like a winter hath my absence been” 16. Sonnet XCVIII: “From you have I been absent in the spring” 17. Sonnet CII:“My love is strengthened, though more weak in seeming” 18. Sonnet CIV: “To me, fair friend, you never can be old” 19. Sonnet CV: “Let not my love be called idolatry” 20. Sonnet CVI: “When in the chronicle of wasted time” 21. Sonnet CIX: “O never say that I was false of heart” 22. Sonnet CXVI: “Let me not to the marriage of true minds” 23. Sonnet CXXVIII: “How oft when thou, my music, music play’st” 24. Sonnet CXLVI: “Poor soul, the centre of my sinful earth” 25. Sonnet XXVII: “Weary with toil, I haste me to my bed” Op. 125/4 1. Sonnet XXXV: “No more be grieved at that which thou hast done” 2. Sonnet XL: “Take all my loves, my love; yea take them all” 3. Sonnet LXXI: “No longer mourn for me when I am dead” 4. Sonnet XLVII: “Betwixt mine eye and hearth a league is took” Sonetti per coro misto con pianoforte / Sonnets for mixed choir with piano Op. 125/2 1. Sonnet XCIV: “They that have power to hurt and will do none” 2. Sonnet CXXIX: “Th’expense of spirit in a waste of shame” Sonetto per coro misto a cappella / Sonnet for mixed choir a cappella Op. 125/3 1. Sonnet CLIV: “The little love-god lying once asleep”