Edizioni Curci

Collections

issue-item

Cantanti all'Opera

Cantanti all'Opera Dopo una vita in teatro, vi svelo i segreti del mestiere Autore: Leone Magiera Famiglia: Argomenti Vari Strumento/materia: Biografie Marchio: Edizioni Curci Codice: EC12408 Alla scuola di Leone Magiera – anche se lui non ama definirla così – si sono forgiate voci immortali come quelle di Luciano Pavarotti, Mirella Freni e Ruggero Raimondi. Nel corso della sua lunga carriera, il Maestro modenese ha lavorato fianco a fianco con autentiche leggende del canto lirico e della direzione d’orchestra – una bacchetta su tutte, quella di Herbert von Karajan. In questo breve ma densissimo volume, Magiera ci apre lo scrigno della sua ricca esperienza, raccontando i retroscena del jet set operistico – con aneddoti gustosi, imperdibili per i melomani – e rivelando ai giovani cantanti lirici tutti i segreti del mestiere: dal rapporto con l’insegnante ai problemi di tecnica vocale, dalla scelta del repertorio al temuto confronto con le audizioni, dal debutto in teatro alla cura dell’interpretazione. Cantanti all’Opera introduce una serie di volumi dedicati all’analisi tecnico-interpretativa di una accurata selezione di arie per ciascuno dei registri vocali. Leone Magiera (Modena, 1934) ha esordito dodicenne come pianista e, dopo il diploma al Conservatorio di Parma, ha iniziato a collaborare con alcuni dei più grandi direttori d’orchestra – Carlo Maria Giulini, Claudio Abbado, Georg Solti, Carlos Kleiber, Herbert von Karajan – e cantanti lirici del nostro tempo. A Luciano Pavarotti e Mirella Freni, di cui è stato maestro sin dai primi anni di carriera, lo ha legato un sodalizio umano e artistico durato più di quarant’anni e consolidato in più di mille esecuzioni, sia in veste di direttore che di pianista. Herbert von Karajan lo ha sempre reputato il miglior conoscitore del repertorio operistico italiano, francese e mozartiano. Nel 2022 fonda l’Associazione Leone Magiera con l’obiettivo di promuovere i giovani artisti.

issue-item

Astor Piazzolla. The Father of the Nuevo Tango

Astor Piazzolla. The Father of the Nuevo Tango Chronology, Works, and Annotated Discography. Preface by Laura Escalada Piazzolla and Daniel Villaflor Piazzolla Autore: Paolo Picchio Famiglia: Argomenti Vari Strumento/materia: Varia Marchio: Edizioni Curci Codice: EC12406 On the centenary of the birth of Astor Piazzolla (1921-1992), this book traces the biographical and artistic events that led the great Argentine composer to the creation of Nuevo Tango. Following a precise and detailed chronology, the most significant works of each phase of his glittering career are suggested to the listener: contaminations between genres, collaborations with the great protagonists of jazz, film productions, concert music, songs, poetry, and dance. The treatment is accompanied by an annotated and complete discography, in which Piazzolla figures both as a composer and as an interpreter. Finally, a chapter is dedicated to the fortune of his music from his death to the present day: protagonist of the most important international concert seasons, loved and performed by the greatest interpreters, acclaimed and requested by audiences all over the world. The Piazzolla miracle continues. Paolo Picchio (Castelfidardo, 1968) is a musicologist, accordionist and composer. Professor of Theory, Harmony, History of Music and Accordion, from 1992 to 2013 he was artistic director of the International Prize and Competition «Città di Castelfidardo» and from 1994 to 2001 of the International Prize «Astor Piazzolla». He has lectured worldwide on the accordion and its repertoire, and regularly publishes essays and articles in specialized magazines and websites.