Violino

Collections

issue-item

La favola di Alighiero e del suo violino

La favola di Alighiero e del suo violino Duetti facilissimi tratti dal repertorio tradizionale per piccoli violinisti da 4 anni in su Autore: Antonella Aloigi Hayes, Marcela Beatriz Pavia Con Playlist audio Famiglia: Strumenti Ad Arco Strumento/materia: Violino » Due Violini Marchio: Curci Young Collana: Alighiero E Il Suo Violino Corsi: Preaccademico (I corso trad.) , Preparatorio La celebre favola di Alighiero e del suo violino in una nuova edizione riveduta e corredata da CD–guida, prezioso supporto per lo studio individuale dei più piccoli. I piccoli violinisti potranno ora eseguire i facili duetti, tratti dal repertorio tradizionale, anche da soli a casa. Nel cd, infatti, per ogni brano presentato nel libro, l’autrice li aiuterà ad affrontare l’esecuzione e le relative difficoltà attraverso utili consigli e spiegazioni didattiche semplici e chiare. Eseguirà poi la parte a corde vuote che il bambino potrà prima ascoltare, poi cantare e, infine, suonare sovrapponendosi ad essa. Acquisita scioltezza e sicurezza, potrà ascoltare e cantare il brano e poi accompagnarlo, eseguendo la sua parte a corde vuote e divertendosi a suonare insieme alla melodia registrata dall’autrice. Ideale per lo studio a casa come guida pratica anche ad uso dei genitori: posizione, intonazione e metodo di studio potranno essere facilmente controllati e corretti grazie al riscontro immediato col CD. Utile anche in classe, soprattutto nelle lezioni di gruppo, come strumento di lavoro a disposizione degli insegnanti.

issue-item

Alighiero in viaggio - Cartoline dal mondo

Alighiero in viaggio - Cartoline dal mondo Facili melodie dal repertorio folcloristico per due violini, in prima posizione per allievi del primo corso / Easy tunes from the folk tradition for two violins, for students from year one and up Autore: Antonella Aloigi Hayes, Carlo Mormile Con Playlist Audio Famiglia: Strumenti Ad Arco Strumento/materia: Violino » Due Violini Marchio: Curci Young Collana: Alighiero E Il Suo Violino Codice: EC11808 Corsi: Preaccademico (I corso trad.) Parti per un viaggio intorno al mondo alla scoperta delle musiche più belle di Paesi lontani. Alighiero in viaggio è una raccolta di celebri melodie popolari scritte tutte in prima posizione per suonare subito! I brani sono in forma di duetto con entrambe le parti dello stesso livello e in ordine di difficoltà progressiva. Così potrai suonarle entrambe con un compagno del tuo stesso corso Nel cd audio trovi le basi musicali di accompagnamento con arrangiamenti originali dal sound moderno. Grazie al sistema minus one potrai escludere la voce dei violini e suonare in duo anche a casa. Alighiero in viaggio è il testo ideale per saggi e concerti scolastici, e per progetti multidisciplinari nella scuola secondaria di I grado. Embark on a journey around the world, to discover the most beautiful music of distant countries! Alighiero's travels is a collection of famous folk tunes, all in first position, to play immediately! The tunes are arranged for two violins, in order of increasing difficulty and can be performed by students of similar level, so you can play both parts with a friend of the same course. The audio CD has accompanying tracks using original arrangements with a modern sound. Thanks to the system minus one you can exclude one violin at a time and play alongside the CD at home. Alighiero's travels is also the ideal text for school concerts and multi-disciplinary projects in secondary school.

issue-item

Concerto n. 3 in La maggiore per violino e orchestra. Partitura

Giovanni Battista Viotti Concerto n. 3 in la maggiore per violino e orchestra. WI:3 (G.25) - Partitura Revisione e diteggiatura di Guido Rimonda EC12144 Autentico punto di svolta nella produzione violinistica, i Concerti per violino di Giovanni Battista Viotti (1755-1824) coniugano quelle qualità di fraseggio, cantabilità e innovazioni tecniche capaci di aprire la strada alla rivoluzione della forma solistica. Questa collana intende recuperare il valore artistico di composizioni tradizionalmente apprezzate per l’efficacia didattica, che hanno tuttavia saputo ispirare profondamente i musicisti dell’epoca, quali Mozart, Haydn e Beethoven, e le generazioni di violinisti a seguire. Ciascuna composizione viene proposta in due edizioni: la partitura con il materiale orchestrale completo (disponibile a noleggio) e la riduzione per violino e pianoforte. L’attenzione verso le fonti manoscritte e l’aggiunta di arcate e diteggiature offrono tanto agli studenti quanto ai concertisti l’opportunità di riscoprire, studiare ed eseguire un repertorio di pregio, espressione della migliore scuola violinistica italiana. Il Concerto n. 3 in La maggiore WI:3 (G. 25) è il primo in assoluto composto da Viotti, a soli quattordici anni. Dalla vicenda editoriale complessa, questo lavoro manifesta già chiaramente lo stile del compositore, la padronanza delle risorse tecniche dello strumento e la squisita capacità di dialogo con l’orchestra che preparano l’emergere di una sensibilità nuova. An authentic turning point in violin composing, the Violin Concertos of Giovanni Battista Viotti (1755-1824) combine the qualities of phrasing, cantability and technical innovation that paved the way for a revolution of the solo form. The purpose of this series is to recover the artistic value of compositions traditionally appreciated for their didactic efficacy, but which nevertheless profoundly inspired the greatest musicians of the time, including Mozart, Haydn and Beethoven, as well as the generations of violinists that followed. Each composition is offered in two editions: the score with complete orchestral material (available for lease) and the reduction for violin and piano. Careful attention to the manuscript sources and the addition of arcs and fingerings provide both students and concert performers the opportunity to rediscover, study, and perform an invaluable repertoire that epitomizes the best of the Italian school of violin. The Concerto No. 3 in A Major WI:3 (G. 25) is the first ever composed by Viotti, at the age of fourteen. With its complex publishing history, this work already clearly manifests the composer’s style, his mastery of the technical resources of the instrument, and his exquisite ability to dialogue with the orchestra, all of which would result in the emergence of a new sensibility.

issue-item

Concerto n. 3 in La maggiore per violino e orchestra. Riduzione per violino e pianoforte

Giovanni Battista Viotti Concerto n. 3 in La maggiore per violino e orchestra. WI:3 (G 25) Revisione e diteggiatura di Guido Rimonda Riduzione per violino e pianoforte di Cristina Canziani EC12240 Autentico punto di svolta nella produzione violinistica, i Concerti per violino di Giovanni Battista Viotti (1755-1824) coniugano quelle qualità di fraseggio, cantabilità e innovazioni tecniche capaci di aprire la strada alla rivoluzione della forma solistica. Questa collana intende recuperare il valore artistico di composizioni tradizionalmente apprezzate per l’efficacia didattica, che hanno tuttavia saputo ispirare profondamente i musicisti dell’epoca, quali Mozart, Haydn e Beethoven, e le generazioni di violinisti a seguire. Ciascuna composizione viene proposta in due edizioni: la partitura con il materiale orchestrale completo (disponibile a noleggio) e la riduzione per violino e pianoforte. L’attenzione verso le fonti manoscritte e l’aggiunta di arcate e diteggiature offrono tanto agli studenti quanto ai concertisti l’opportunità di riscoprire, studiare ed eseguire un repertorio di pregio, espressione della migliore scuola violinistica italiana. Il Concerto n. 3 in La maggiore WI:3 (G. 25) è il primo in assoluto composto da Viotti, a soli quattordici anni. Dalla vicenda editoriale complessa, questo lavoro manifesta già chiaramente lo stile del compositore, la padronanza delle risorse tecniche dello strumento e la squisita capacità di dialogo con l’orchestra che preparano l’emergere di una sensibilità nuova. An authentic turning point in violin composing, the Violin Concertos of Giovanni Battista Viotti (1755-1824) combine the qualities of phrasing, cantability and technical innovation that paved the way for a revolution of the solo form. The purpose of this series is to recover the artistic value of compositions traditionally appreciated for their didactic efficacy, but which nevertheless profoundly inspired the greatest musicians of the time, including Mozart, Haydn and Beethoven, as well as the generations of violinists that followed. Each composition is offered in two editions: the score with complete orchestral material (available for lease) and the reduction for violin and piano. Careful attention to the manuscript sources and the addition of arcs and fingerings provide both students and concert performers the opportunity to rediscover, study, and perform an invaluable repertoire that epitomizes the best of the Italian school of violin. The Concerto No. 3 in A Major WI:3 (G. 25) is the first ever composed by Viotti, at the age of fourteen. With its complex publishing history, this work already clearly manifests the composer’s style, his mastery of the technical resources of the instrument, and his exquisite ability to dialogue with the orchestra, all of which would result in the emergence of a new sensibility.