Metodo

Collections

issue-item

Il sassofono nella nuova didattica - Volume 1

Il sassofono nella nuova didattica - Volume 1 Autore: Jean-Marie Londeix Revisore: Alberto Domizi Famiglia: Strumenti A Fiato Strumento/materia: Sassofono Marchio: Berben Tipologia: metodo Genere: classica Esercizi - studi - brani: A. AMELLER, Andantino - Siciliana / ANONIMO, 3 allegretti - Allemanda - Alta marea - Ballata inglese - Canto catalano - Canto del Madagascar - Canto del pastore delle Cevenne - Canto del pescatore indù - Canto natalizio angioino del 16° secolo - Canto natalizio del 10° secolo - Canto natalizio della Savoia - Canto popolare del sud della Francia - Canzone dei vignaioli della Borgogna - Canzone della pastorella che fila - Canzone della questua - Canzone di maggio - Canzone di Tonchino - Canzone malinconica - Canzone messicana - Canzone popolare russa - Danza contadina - Danza popolare creola - Gli animali, miei amici - Grida dei pastori di palude - Ho seminato i semi d’amore - I due compagni - Inno Dakota - Jacotin - La maumariée - Lamento di re Rinaldo - Mazurca della Polonia - Melodia scozzese - Minuetto - Moderato - Negro spiritual - Ninna nanna popolare della Guascogna - Oh, povero uccello - Richiamo di un capraio montanaro - Rig-a-jig-jig - Sakura - Semplice - Serenata - Uccello blu, uccello blu / J.S. BACH, Bourrée / P.Ph. BAUZIN, Moderato - Vivo / L.v. BEETHOVEN, Melodia / R. BERNIER, Ritornello / J. BRAHMS, Sulle sponde del Reno / L. COUPERIN, Pastorella e sarabanda / P.M. DUBOIS, Moderato / M. EYCHENNE, Cantilena / J. GERO, Canzone dolce e graziosa / A. de la HALLE, Canzone del cavaliere / J.B. LULLY, Amadis de Gaule - Les canaries / C. MONTEVERDI, Prologo di "Orfeo" - Toccata da "Orfeo" / W.A. MOZART, Andante - Valzer / J. MURGIER, Aria viva / G. PAISIELLO, Amabile / PELETIER, Duo in canone / H. PURCELL , Giga - Musica per "La tempesta" di W. Shakespeare / J. Ph. RAMEAU, Hippolyte et Aricie / R. SCHUMANN, Canzone dei mietitori - Marcia / C.M.v. WEBER, Ninna nanna - Romanza.

issue-item

L'ora di musica - Libro dell'allievo - Vol.1

L'ora di musica - Libro dell'allievo Livello 1 Corso di propedeutica e avviamento alla pratica strumentale per bambini Autore: Giulietta Capriotti Famiglia: (Libri) Strumento/materia: Propedeutica Marchio: Curci Young Collana: L'ora Di Musica Età: 4-99 anni Scuole: Scuola dell'infanzia , Scuola primaria Tipologia: metodo Genere: classica Pagine: 104 “L’ora di musica” è un progetto didattico per i corsi collettivi di propedeutica, ideale come preparazione e avviamento a un successivo studio strumentale. In due livelli - per bambini di 4/5 anni il primo, di 5/6 il secondo - “L’ora di musica” è il frutto della ventennale esperienza di insegnamento dell’autrice in corsi di propedeutica finalizzati a corsi collettivi di strumento (anche di tipo amatoriale), ideato quindi per rispondere alle esigenze e agli obiettivi di questi ultimi: coinvolgere e appassionare gli allievi fin dai primi approcci alla musica proporre una lezione ricca di contenuti didattici ma al tempo stesso divertente finalizzare immediatamente l’insegnamento del linguaggio musicale alla pratica strumentale, quindi “suonare subito” rendere l’apprendimento facile e rapido far sentire proprio, vicino e naturale il linguaggio musicale. “L’ora di musica” è un percorso graduale, semplice e divertente da svolgere, ricco di attività ludico-creative che toccano diversi campi di esperienza: ascolto, canto, esecuzione strumentale, drammatizzazione, attività psicomotoria. Con “L’ora di musica” gli allievi scoprono l’ambiente sonoro che li circonda, sperimentano il mondo dei suoni, affinano l’orecchio musicale, imparano a leggere le note e le figure di valore, soprattutto, mettono subito in pratica i concetti acquisiti suonano uno strumento a tastiera (melodica, tastiera, xilofono o pianoforte). Alla fine dei due livelli, i piccoli allievi avranno acquisito tutte le nozioni e le competenze necessarie per scegliere il proprio strumento musicale ed affrontare agevolmente lo studio. DESTINATARI: corsi di propedeutica e avviamento alla pratica strumentale delle scuole di musica, d’infanzia e primaria. ideale per corsi e scuole di tipo amatoriale

issue-item

Audizioni per cantanti lirici

Ogni cantante, per intraprendere una carriera e affermarsi nel competitivo mondo dell’opera lirica, deve saper sostenere le audizioni con successo. Tuttavia, capita spesso che ci si presenti agli appuntamenti più importanti con una preparazione insufficiente, inconsapevoli di quanto si dovrà affrontare e delle aspettative di chi avrà  il compito di giudicarci: il rischio è di perdere non solo tempo ma anche quei "treni" importanti che potrebbero passare una volta sola nella vita... Audizioni per cantanti lirici è una guida pratica, organizzata e completa che fornisce a chiunque voglia fare del canto la propria professione tutti gli strumenti utili e le informazioni necessarie per prepararsi a concorsi e audizioni. Il volume analizza le diverse tipologie di audizione, facendo luce sul rapporto con la commissione e delineando gli elementi da cui dipende la valutazione dell’artista: • le scelte fondamentali, dal repertorio all’abbigliamento; • la scrittura efficace del curriculum; • la pianificazione dello studio e della preparazione, sotto il profilo fisico e psicologico. Il libro contiene inoltre: • un metodo di autoanalisi dei propri mezzi vocali, tecnici, attoriali e interpretativi; • esempi di programmi di audizione, analizzati e commentati; • un modello di cronoprogramma del cantante, giorno per giorno, a un mese dall’audizione; • una bibliografia e una sitografia suddivise per sezioni tematiche. Con le testimonianze e i consigli di Eleonora Abbagnato, Emma Dante, Ermonela Jaho, Sumi Jo, Roberta Mantegna, Damiano Michieletto, Carmen Santoro, Speranza Scappucci. Eleonora Pacetti (Firenze, 1984) è  da anni un punto di riferimento per la formazione e l’inserimento professionale dei giovani cantanti lirici. Pianista, con al suo attivo studi di canto e un master in Management per lo Spettacolo, assume giovanissima ruoli di rilievo all’interno della programmazione e del casting management in importanti teatri italiani. Dal 2016 fonda e dirige lo Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma. Parallelamente porta avanti l’attività di coaching, prende parte a numerose giurie di concorsi e tiene masterclass sulla preparazione ad audizioni e concorsi in Italia e all’estero.

issue-item

La favola di Alighiero e del suo violino

La favola di Alighiero e del suo violino Duetti facilissimi tratti dal repertorio tradizionale per piccoli violinisti da 4 anni in su Autore: Antonella Aloigi Hayes, Marcela Beatriz Pavia Con Playlist audio Famiglia: Strumenti Ad Arco Strumento/materia: Violino » Due Violini Marchio: Curci Young Collana: Alighiero E Il Suo Violino Corsi: Preaccademico (I corso trad.) , Preparatorio La celebre favola di Alighiero e del suo violino in una nuova edizione riveduta e corredata da CD–guida, prezioso supporto per lo studio individuale dei più piccoli. I piccoli violinisti potranno ora eseguire i facili duetti, tratti dal repertorio tradizionale, anche da soli a casa. Nel cd, infatti, per ogni brano presentato nel libro, l’autrice li aiuterà ad affrontare l’esecuzione e le relative difficoltà attraverso utili consigli e spiegazioni didattiche semplici e chiare. Eseguirà poi la parte a corde vuote che il bambino potrà prima ascoltare, poi cantare e, infine, suonare sovrapponendosi ad essa. Acquisita scioltezza e sicurezza, potrà ascoltare e cantare il brano e poi accompagnarlo, eseguendo la sua parte a corde vuote e divertendosi a suonare insieme alla melodia registrata dall’autrice. Ideale per lo studio a casa come guida pratica anche ad uso dei genitori: posizione, intonazione e metodo di studio potranno essere facilmente controllati e corretti grazie al riscontro immediato col CD. Utile anche in classe, soprattutto nelle lezioni di gruppo, come strumento di lavoro a disposizione degli insegnanti.

issue-item

La scuola del clarinetto

La scuola del clarinetto «Un testo di assoluto riferimento e imprescindibile ovunque si inizi a studiare lo strumento. Un lavoro completo costruito in anni di esperienza a stretto contatto con i giovanissimi, ottenendo risultati concreti.» Piero Vincenti LA SCUOLA DEL CLARINETTO è un metodo completo e progressivo, che unisce le basi della grande tradizione clarinettistica italiana, protagonista in tutto il mondo, agli aspetti musicali più moderni dell’insegnamento. Destinato agli studenti dei primi corsi, in particolare delle scuole secondarie di primo grado a indirizzo musicale, scuole civiche e private, bande, propone un percorso didattico utile anche ai docenti per organizzare le proprie lezioni. Il metodo è pensato per iniziare a suonare subito con una corretta impostazione e acquisire un controllo graduale della abilità strumentali, ed è suddiviso in cinque unità che comprendono oltre centotrenta studi, esercizi e brani di musica d’insieme di difficoltà crescente. L’appendice di approfondimento offre ulteriori risorse per l’ampliamento delle conoscenze tecniche ed espressive, ed è indirizzata in particolare a chi intende proseguire gli studi nei licei musicali o nei percorsi pre-accademici dei conservatori. I contenuti digitali ad accesso riservato arricchiscono il metodo con basi musicali e brani di musica d’insieme. Autorevole, agile, esauriente, LA SCUOLA DEL CLARINETTO prepara gli studenti di oggi a diventare i musicisti di domani. Con questo metodo: • suoni il grande repertorio • scopri i segreti delle scuole della tradizione • studi seguendo i consigli dei grandi maestri internazionali: una masterclass direttamente a casa tua • le spiegazioni sono brevi e accessibili per suonare senza sforzo • imposti subito una corretta tecnica della respirazione e un buon controllo delle dinamiche e dell’intonazione • le diteggiature sono indicate in modo chiaro e semplice • acquisisci facilmente un solido metodo di studio, essenziale per gli anni a seguire • esegui vari brani di musica d’insieme: duetti, trii, quartetti e alcuni brani per clarinetto e pianoforte, per divertirti e per imparare a suonare con gli altri, anche in pubblico • suoni accompagnato dalle basi musicali disponibili online • approfondisci lo studio con i contenuti aggiuntivi • sviluppi un approccio più consapevole grazie alle informazioni storico-culturali sullo strumento

issue-item

La scuola di flauto traverso 2

«Considero questo libro un trattato più che un manuale, per la sua completezza, la ricchezza degli spunti e per la cura meticolosa nella metodologia di studio a cui invita a dedicarsi per trarre appagamento dal piacere dei suoni.» Emmanuel Pahud LA SCUOLA DEL FLAUTO TRAVERSO 2 è un metodo innovativo pensato per le lezioni di Esecuzione e Interpretazione del Liceo musicale e dei corsi Pre-AFAM, anche in chiave di Didattica Digitale Integrata. Gli alunni che già possiedono competenze flautistiche di base potranno maturare un approccio consapevole, approfondito e autonomo grazie allo studio della tecnica direttamente sul repertorio e ai preziosi consigli dei Maestri del flauto. I brani proposti sono corredati da una minuziosa Guida allo studio e rimandano alla Linea del tempo multidisciplinare, necessaria alla contestualizzazione in ambito musicale, storico, letterario, artistico e filosofico, nell’ottica di una crescita globale dello studente. Ciascuna delle 20 lezioni si articola nelle sezioni Tecnica – Studio – Repertorio, presentate con una grafica immediata e intuitiva. La versione digitale del libro, disponibile con accesso riservato, è interattiva e si completa di ulteriori strumenti di studio (intonatore e metronomo), oltre a contenuti aggiuntivi utili per la progettazione didattica. Autorevole, agile, esauriente, LA SCUOLA DEL FLAUTO TRAVERSO 2 prepara gli studenti di oggi a diventare i musicisti di domani. Con questo metodo: • suoni il grande repertorio flautistico • grazie alle Schede metodologiche apprendi un metodo di studio da applicare a qualsiasi brano musicale • acquisisci autonomia nell’organizzazione e nella gestione del tempo di studio, seguendo le sezioni Tecnica – Studio – Repertorio • impari a contestualizzare i brani e maturi una consapevolezza stilistica grazie alle nozioni storicoartistiche riportate nella Linea del tempo • consolidi la tua preparazione tecnica con i riferimenti ai trattati più autorevoli • valorizzi le tue competenze digitali anche nell’ambito dell’Esecuzione musicale

issue-item

Metal Lead Guitar - Media Pack

Metal Lead Guitar Autore: Troy Stetina Con Playlist Famiglia: Chitarra E Basso Elettrico Strumento/materia: Chitarra » Chitarra Metal Marchio: Edizioni Curci Codice: EC11573-MP Finalmente disponibile in italiano il 1° volume della serie di Troy Stetina, uno dei più grandi didatti e chitarristi metal. I suoi metodi, utilizzati da insegnanti e musicisti di tutto il mondo, forniscono un sistema completo per l’apprendimento e il perfezionamento del metal e per la costruzione di una solida preparazione musicale di livello professionale. Il cd guida allegato ad ogni volume costituisce un valido e prezioso supporto per lo studio individuale. Metal lead Guitar, volume 1 è il punto di partenza per chi è già in possesso dei rudimenti fondamentali della musica. Il sistema notazionale utilizzato non richiede l’apprendimento della lettura musicale, ma fa uso delle tablature, dove i simboli ritmici sono applicati direttamente sui numeri. Propone una breve panoramica sulle tecniche di base e sei assoli, accompagnati da una band e di difficoltà e velocità progressiva, che sintetizzano e applicano gli argomenti di ogni capitolo. Argomenti trattati: utilizzo delle scale minori pentatoniche, blues, doriche e minori naturali nelle frasi e negli assoli; la varietà delle articolazioni dei suoni che comprendono tipi diversi di bending, vibrato, palm-muting, staccato, ecc.; concetti sul ritmo e sul fraseggio, la costruzione di una solida tecnica per la pennata alternata, una serie di esercizi per lo sviluppo della velocità, la teoria di base, le forme e il concatenamento delle scale, il tapping, gli armonici e l’utilizzo della leva per il vibrato. Traduzione italiana di Manuel Consigli