Berben

Collections

issue-item

Il sassofono nella nuova didattica - Volume 1

Il sassofono nella nuova didattica - Volume 1 Autore: Jean-Marie Londeix Revisore: Alberto Domizi Famiglia: Strumenti A Fiato Strumento/materia: Sassofono Marchio: Berben Tipologia: metodo Genere: classica Esercizi - studi - brani: A. AMELLER, Andantino - Siciliana / ANONIMO, 3 allegretti - Allemanda - Alta marea - Ballata inglese - Canto catalano - Canto del Madagascar - Canto del pastore delle Cevenne - Canto del pescatore indù - Canto natalizio angioino del 16° secolo - Canto natalizio del 10° secolo - Canto natalizio della Savoia - Canto popolare del sud della Francia - Canzone dei vignaioli della Borgogna - Canzone della pastorella che fila - Canzone della questua - Canzone di maggio - Canzone di Tonchino - Canzone malinconica - Canzone messicana - Canzone popolare russa - Danza contadina - Danza popolare creola - Gli animali, miei amici - Grida dei pastori di palude - Ho seminato i semi d’amore - I due compagni - Inno Dakota - Jacotin - La maumariée - Lamento di re Rinaldo - Mazurca della Polonia - Melodia scozzese - Minuetto - Moderato - Negro spiritual - Ninna nanna popolare della Guascogna - Oh, povero uccello - Richiamo di un capraio montanaro - Rig-a-jig-jig - Sakura - Semplice - Serenata - Uccello blu, uccello blu / J.S. BACH, Bourrée / P.Ph. BAUZIN, Moderato - Vivo / L.v. BEETHOVEN, Melodia / R. BERNIER, Ritornello / J. BRAHMS, Sulle sponde del Reno / L. COUPERIN, Pastorella e sarabanda / P.M. DUBOIS, Moderato / M. EYCHENNE, Cantilena / J. GERO, Canzone dolce e graziosa / A. de la HALLE, Canzone del cavaliere / J.B. LULLY, Amadis de Gaule - Les canaries / C. MONTEVERDI, Prologo di "Orfeo" - Toccata da "Orfeo" / W.A. MOZART, Andante - Valzer / J. MURGIER, Aria viva / G. PAISIELLO, Amabile / PELETIER, Duo in canone / H. PURCELL , Giga - Musica per "La tempesta" di W. Shakespeare / J. Ph. RAMEAU, Hippolyte et Aricie / R. SCHUMANN, Canzone dei mietitori - Marcia / C.M.v. WEBER, Ninna nanna - Romanza.

issue-item

Norwegian Music and Other Piano Compositions

Norwegian Music Lucian Bigazzi Codice: BE6001 PREFAZIONE Questo album comprende sette composizioni per pianoforte, scritte in due periodi diversi, in una sorta di fantasia contemporanea ispirata ad alcuni luoghi d’Europa: quattro brani sono del 2020, pubblicati da Curci, e tre sono stati composti dal 2004 al 2006, già pubblicati da Bèrben. Sognefjord, Bryggen, Norway e Northen Lights sono omaggi alla Norvegia, terra nella quale ho avuto il piacere di registrarli, grazie al supporto logistico dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo, per poi includerli nel CD “LIVE IN OSLO” (2020, NCM / EGEAMUSIC). Sognefjord – Homage to Norway è una dedica alla natura norvegese. Il brano è ispirato al fiordo più lungo del Paese, con i suoi spazi unici e irripetibili. Bryggen – Homage to Edvard Hagerup Grieg è un omaggio al grande compositore norvegese Edvard Grieg (1843-1907) che ho incon-trato presto nei miei studi pianistici. Una dedica al mondo immaginario della favola, che sento particolarmente vivo in questo presente. Norway è una composizione brillante: nella scrittura riproduce un incedere ritmico spontaneo, con linee melodiche e percorsi armonici sereni e giocosi. Ho composto infine Northern Lights – Homage to Norway affascinata dallo spettacolo delle aurore boreali, le magiche luci del Nord Europa che si possono osservare nella Norvegia settentrionale tra la fine di settembre e la fine di marzo, periodo in cui c’è buio dal primo pomeriggio alla tarda mattina del giorno successivo. Anche le rimanenti composizioni dell’album traggono ispirazione da luoghi che mi hanno incuriosita e, per questa nuova edizione, le ho riviste e corrette. Holašovice (2004) è l’omaggio a uno stupendo villaggio della Repubblica Ceca, compreso nell’hinterland mu-nicipale di Jankov. Nel 1998 l’Unesco lo ha riconosciuto tra i siti patrimonio dell’umanità, descrivendolo come un esempio eccezionalmente completo e ben conservato di un tradi-zionale villaggio dell’Europa centrale. Costituito da un gran numero di edifici vernacolari del XVIII e XIX secolo, è caratterizzato da uno stile conosciuto come “Barocco popolare della Boemia del sud”. La Seine à Charenton (2004) è un dipinto a olio del pittore impressionista Jean-Baptiste Armand Guillaumin (1841-1927), un’opera che avevo apprezzato in occa-sione di una mostra allestita a Torino tra il 2003 e il 2004. Sault (2006) è un village perché (“villaggio arroccato”) appartenente al dipartimento di Vaucluse, nel Sud della Francia, noto anche per la coltivazione di una lavanda pregiata. La natura, i viaggi, le arti e la fotografia mi hanno accompagnato spesso nei miei itinerari compositivi, nutrendomi ogni volta di nuove, vivide emozioni. INDICE Sognefjord – Homage to Norway Bryggen – Homage to Edvard Hagerup Grieg Norway Northern Lights – Homage to Norway Holašovice – Omaggio alla Repubblica Ceca La Seine à Charenton – Hommage à Armand Guillaumin Sault