Guide

Collections

issue-item

A scuola con I miei libri delle canzoni - Le canzoni degli animali

A scuola con I miei libri delle canzoni - Le canzoni degli animali Progetto didattico musicale interdisciplinare per la scuola primaria - Guida operativa per insegnanti ed educatori Autore: Giulietta Capriotti, Maria Elena Rosati Con Contenuti extra online Famiglia: (Libri) Strumento/materia: Guide » Guide Didattiche Marchio: Curci Young Collana: I Miei Libri Delle Canzoni Codice: EC12119 Scuole: Scuola primaria Questa guida propone un laboratorio didattico musicale per la scuola primaria che utilizza un repertorio di brani molto amati dai bambini: Le canzoni degli animali, di Lorenzo Tozzi e Maria Elena Rosati, pubblicate nell’omonimo libro illustrato con cd audio. Si tratta di un sussidio completo, interdisciplinare, subito operativo, accessibile a tutti i docenti, anche non specialisti, che vogliono pianificare le loro lezioni lungo un intero anno scolastico o per periodi più brevi. Le attività proposte comprendono canti, drammatizzazioni, esercizi di scrittura creativa, produzione di elaborati grafico-pittorici, racconti, filastrocche, ostinati ritmici. Non mancano gli approfondimenti più strettamente musicali per i docenti specialisti. Grande spazio è dato alla creatività e all’introspezione: i bambini sono coinvolti sia nell’esplorazione dei testi delle canzoni, alla scoperta delle proprie emozioni e della realtà che li circonda, sia nell’elaborazione di nuove versioni dei brani, per stimolare le loro capacità espressive. Per ogni canzone sono fornite le schede per le attività da svolgere in classe (disponibili online, con accesso riservato). Alla fine del percorso viene proposto uno spettacolo di fine anno scolastico: quattro canzoni fanno da filo conduttore e colonna sonora di una rappresentazione teatrale in cui sono coinvolti tutti i bambini e di cui sono forniti il copione e ogni elemento necessario per la messa in scena.

issue-item

Didattica musicale a distanza

Didattica musicale a distanza Manuale di sopravvivenza Autore: Beppe Bornaghi Con Media online Famiglia: (Libri) Strumento/materia: Guide Marchio: Curci Audio Pro Codice: EC12233 I cambiamenti in atto nella didattica, pianificati all’interno delle istituzioni o accelerati da necessità esterne, mettono anche i docenti di musica nella condizione di ripensare modalità, strumenti e strategie di interazione con gli studenti. È un contesto di nuove sfide, in cui il rischio di confusione e dispersione, nella pluralità di informazioni e testimonianze disponibili, è alto. Di qui la necessità di un manuale di sopravvivenza. L’autore, grazie all’esperienza maturata come docente di tecnologie musicali e di corsi specifici sulla didattica musicale a distanza, condensa in un agile libretto le indicazioni pratiche indispensabili per svolgere il proprio lavoro con serenità, continuità ed efficacia. Che si tratti di lezioni individuali, collettive, progetti di musica d’insieme online, questo compendio offre inoltre l’occasione per far tesoro delle competenze acquisite anche nel passaggio dalla Didattica a Distanza (DAD) alla Didattica Digitale Integrata (DDI). Argomenti trattati: • organizzare lo spazio di lavoro: come preparare la stanza per la DAD – DDI • la latenza nella trasmissione dati e nel passaggio analogico-digitale • quali connessioni internet occorrono • come scegliere il microfono, la scheda audio, le cuffie • come ottenere una ripresa video nitida ed efficace • l’importanza di soluzioni Cloud: come archiviare o scambiare i file • Video Call, Meeting, Webinar, E-Learning, Flipped Classroom: tutte le differenze • come impostare una lezione di musica con Zoom Meeting e Doozzoo • come creare una classe rovesciata • Jam Recording online: come registrare un brano con tutti gli allievi • Jam Live online: come suonare insieme dal vivo • progetti collaborativi di didattica musicale online • applicazioni utili in DAD – DDI: generiche, Ear training e Teoria musicale, Beatbox e Drum Machine • connessioni e cavi Il volume è corredato da esempi video a supporto dei concetti espressi.