Maestri della Chitarra

Collections

issue-item

Studi scelti per chitarra: Fernando Sor

Studi scelti per chitarra Autore: Fernando Sor Revisore: Giovanni Podera, Giulio Tampalini Con Audio Famiglia: Chitarra E Basso Elettrico Strumento/materia: Chitarra » Chitarra Classica Marchio: Edizioni Curci Collana: Maestri Della Chitarra Tipologia: spartito Genere: classica Pagine: 64 Fernando Sor (Barcellona 1778 - Parigi 1839) è stato il più importante chitarrista-compositore spagnolo della prima metà dell’Ottocento. Si cimentò anche con l’opera, il balletto, la musica da camera, sinfonica e corale. Tuttavia è nella musica per chitarra che la sua arte si è manifestata in modo netto e compiuto. Ha scritto 3 sonate, 13 fantasie, temi e variazioni, un Grand solo, pezzi per due chitarre, ma è soprattutto negli studi e negli esercizi didattici - un centinaio in tutto - che la sua ispirazione trova il culmine qualitativo. Il cd allegato contiene l’esecuzione delle opere raccolte nel volume interpretate da Giulio Tampalini. Fernando Sor (Barcellona 1778 - Parigi 1839) was the most important Spanish guitarist and composer of the fi rst half of the 19th century. He also worked on the opera, the ballet, the chamber music, symphonic and chorale. Nevertheless his true art is clearly displayed in guitar music. He wrote three sonatas, thirteen fantasias, themes and variations, a Grand solo, pieces for two guitars but his inspiration really blossomed thanks to the hundred studies and the didactic exercises he composed. The enclosed CD contains the complete performance of all the works played by Giulio Tampalini. Testo italiano, inglese.

issue-item

Studi scelti per chitarra:Mauro Giuliani

Studi scelti per chitarra, con l'aggiunta di facili brani ricreativi In appendice Variazioni op. 107 su un tema di Händel. Revisione e diteggiatura di Giovanni Podera e Giulio Tampalini Autore: Mauro Giuliani Revisore: Giovanni Podera, Giulio Tampalini Con Audio Famiglia: Chitarra E Basso Elettrico Strumento/materia: Chitarra » Chitarra Classica Marchio: Edizioni Curci Collana: Maestri Della Chitarra Tipologia: spartito Genere: classica Pagine: 58 Mauro Giuliani (Bisceglie 1781 – Napoli 1829) è stato il più importante chitarrista-compositore italiano dell’Ottocento. Ha scritto tre concerti per chitarra e orchestra, composizioni per due chitarre e numerosi brani cameristici in cui la chitarra si rapporta efficacemente agli altri strumenti. Le sue opere per chitarra sola comprendono una grande varietà di generi, dove spiccano le sonate, i temi e variazione, le fantasie e le composizione didattiche (oltre 160 brani fra studi, esercizi e lezioni) fondamentali per la formazione di un chitarrista. Nella sua ampia produzione Giuliani ha sempre dimostrato di possedere una geniale scrittura compositiva unita a una profonda conoscenza delle possibilità tecniche della chitarra. Il cd allegato contiene l’esecuzione delle opere raccolte nel volume interpretate da Giulio Tampalini. Mauro Giuliani (Bisceglie 1781 – Napoli 1829) was the most important Italian composer-guitarist of the nineteenth century. He wrote three concertos for guitar and orchestra, many works for two guitars and numerous chamber pieces in which the guitar is effectively played together with other instruments. His works for solo guitar comprise a wide variety of genres, from the sonatas to the themes and variations, to the fantasias and didactic compositions (over 160 pieces among those: studies, exercises and lessons) which are to be considered the basic training for a guitarist. In his extensive production Giuliani has always demonstrated to be a brilliant composer showing a deep knowledge ot the technical possibilities of the guitar. The enclosed CD contains the complete performance of all the works played by Giulio Tampalini.

issue-item

Preludi e opere scelte per chitarra: Francisco Tarrega

Preludi e opere scelte per chitarra revisione di / edited by Giovanni Podera e Giulio Tampalini Autore: Francisco Tárrega Revisore: Giovanni Podera, Giulio Tampalini Con Audio Famiglia: Chitarra e Basso Elettrico Strumento/materia: Chitarra » Chitarra Classica Marchio: Edizioni Curci Collana: Maestri Della Chitarra Tipologia: spartito Genere: classica Pagine: 58 Francisco Tárrega (1852-1909) è il più importante chitarrista-compositore spagnolo della seconda metà dell’Ottocento. In questo volume sono raccolti 18 Preludi e le sue opere originali per chitarra più celebri: Recuerdos de la Alhambra, Capricho Árabe, Gran Vals, María, le quattro mazurche (Adelita, Sueño, Marieta, Mazurka en Sol), Rosita (Polka), Minuetto, Carnaval de Venecia (Variaciones sobre un tema de Paganini), Estudio en forma de Minuetto, Estudio (Sobre una sonatina de Alard). Questa revisione, a cura di Giovanni Podera e Giulio Tampalini, si basa su un accurato confronto delle fonti originali. Il cd allegato contiene l’esecuzione delle opere interpretate da Giulio Tampalini. Maestri della chitarra Collana di volumi monografici con i più importanti autori della didattica chitarristica. Comitato scientifico diretto da Filippo Michelangeli e composto da Giovanni Podera e Giulio Tampalini. Ogni pubblicazione nasce da un’accurata ricerca filologica sulle fonti e una selezione ragionata dei brani presentati in ordine progressivo di difficoltà, affinché siano tutti eseguibili. Nel cd allegato, le opere scelte sono interpretate dal grande virtuoso Giulio Tampalini: una preziosa fonte di ispirazione e confronto per lo studente. Per la sua autorevolezza la collana Maestri della chitarra è un punto di riferimento per la preparazione degli esami nei Conservatori di Stato e dei concorsi internazionali. Testo italiano e inglese Francisco Tárrega (1852-1909) is the most important Spanish guitarist-composer of the second half of the nineteenth century. This volume collects his 18 Preludes and most celebrated original guitar works: Recuerdos de la Alhambra, Capricho Árabe, Gran Vals, María, four mazurkas (Adelita, Sueño, Marieta, Mazurka en Sol), Rosita (Polka), Minuetto, Carnaval de Venecia (Variaciones sobre un tema de Paganini), Estudio en forma de Minuetto, Estudio (Sobre una sonatina de Alard). This revision, by Giovanni Podera and Giulio Tampalini, is based on a careful comparison of the original sources. The enclosed CD features all pieces played by Giulio Tampalini. Guitar Masters Series of monographs on the most important authors of guitar education literature. Scientific committee directed by Filippo Michelangeli and composed of Giovanni Podera and Giulio Tampalini. Each publication originates from a meticulous philological research on sources and a well thought-out selection of works, presented in progressive difficulty, in order to make them fully performable. In the enclosed CDs, all selected works are interpreted by virtuoso guitarist Giulio Tampalini: a precious source of inspiration and a challenging point of comparison for students. Thanks to its prestige, the series Guitar Masters is an excellent reference point for the preparation of Conservatoire exams and international competitions. Italian and English text

issue-item

Dodici studi brillanti

Dodici studi brillanti Autore: Angelo Gilardino Con Audio Famiglia: Chitarra E Basso Elettrico Strumento/materia: Chitarra » Chitarra Classica Marchio: Edizioni Curci Collana: Maestri Della Chitarra Tipologia: spartito Genere: classica Pagine: 56 Angelo Gilardino (Vercelli, 1941) è uno dei più importanti compositori-chitarristi contemporanei. Universalmente noto per la raccolta dei 60 Studi di virtuosità e di trascendenza, ha scritto Sonate e Variazioni per chitarra sola, Concerti per gruppi di chitarre, Concerti per chitarra e orchestra e numerose composizioni di musica da camera in cui la chitarra ricopre un ruolo concertante. Questa raccolta continua e approfondisce il percorso iniziato con gli Studi facili. I brani, corredati di diteggiatura e note tecnico-descrittive, offrono agli studenti di chitarra l’opportunità di esplorare le finezze espressive dello strumento, e ai professionisti di trarre interessanti spunti interpretativi. Angelo Gilardino (Vercelli, Italy, 1941) is one of the most important contemporary composers of guitar music. Famous all over the world for his collection of 60 Studi di virtuosità e di trascendenza, he has written solo guitar music (Sonatas and Variations), Concertos for guitar groups, Concertos for guitar and orchestra and a remarkable amount of chamber music works where the guitar has a major role as a concertante instrument. This collection follows the path set out by previous Easy studies, taking it deeper and further. Each piece, coming with fingerings and notes on performance, provides guitar students with the opportunity to explore the instrument’s expressive subtleties, and professionals with inspiring hints on interpretation.

issue-item

Venticinque studi melodici progressivi op. 60

Venticinque studi melodici progressivi op. 60 Autore: Matteo Carcassi Revisore: Giovanni Podera, Giulio Tampalini Con Audio Tipologia: spartito Genere: classica Pagine: 56 Matteo Carcassi (Firenze 1792 – Parigi 1853) è considerato uno dei più importanti chitarristi-compositori italiani dell’Ottocento. Le sue opere furono pubblicate dai principali editori dell’epoca e i 25 Etudes Mélodiques Progressives op. 60 – la sua raccolta didattica più conosciuta e apprezzata – risultano ancora oggi fondamentali per la formazione di un chitarrista grazie alla varietà e alla peculiarità delle formule tecnico-strumentali contemplate e alla fluente cantabilità sostenuta da chiare strutture armoniche e formali. Questa revisione, a cura di Giovanni Podera e Giulio Tampalini, si basa sullo scrupoloso confronto delle fonti originali. Il cd allegato contiene l’esecuzione integrale degli studi interpretati da Giulio Tampalini. Matteo Carcassi (Florence 1792 – Paris 1853) is considered one of the most representative Italian guitarists-composers of the nineteenth century. His compositions were printed by all the main publishers ofthe time and the 25 Etudes Mélodiques Progressives Op. 60 – his best known and most admired work – are fundamental to the formation of the student of the guitar, thanks to the variety and distinctiveness of their technical and instrumental structure, and to their fluent melodic line, supported by a clear harmonic and stylistic framework. This annotated edition by Giovanni Podera and Giulio Tampalini is based on a scrupulous analysis of the original sources. The accompanying CD offers all the works of this anthology performed by Giulio Tampalini.

issue-item

36 Capricci op. 20 per chitarra

36 Capricci op. 20 per chitarra Autore: Luigi Legnani Revisore: Giovanni Podera, Giulio Tampalini Con Audio Famiglia: Chitarra E Basso Elettrico Strumento/materia: Chitarra » Chitarra Classica Marchio: Edizioni Curci Collana: Maestri Della Chitarra Tipologia: spartito Genere: classica Pagine: 88 Luigi Legnani (Ferrara 1790 – Ravenna 1877), chitarrista, violinista e apprezzato cantante, è autore di numerose opere per chitarra. Fra queste spicca la celebre raccolta dei 36 Capricci op. 20, in cui l’originalità e la varietà della scrittura permettono di esplorare tutte le risorse dello strumento, anche in tonalità inconsuete. In quest’opera – che riveste un ruolo di primo piano non solo in ambito didattico ma anche concertistico – Legnani ha saputo coniugare sapientemente cantabilità e virtuosismo, con notevoli effetti strumentali e timbrici. La revisione e la diteggiatura, realizzate da Giovanni Podera e Giulio Tampalini, si sono basate scrupolosamente sugli originali, pubblicati nel 1822 dall’editore Artaria di Vienna e nel 1825 dall’editore Richault di Parigi. Il cd allegato contiene l’esecuzione integrale dei Capricci interpretati da Giulio Tampalini. Luigi Legnani (Ferrara 1790 – Ravenna 1877), guitarist, violinist and respected singer, wrote numerous works for the guitar. The most impressive is his 36 Caprices Op. 20, which is exceptional in its variety and originality, exploring all the facets of the instrument, often in unusual key signatures. With this work – which has a prominent place not just in the teaching room but on the concert stage – Legnani has skilfully married melodic inspiration to impressive virtuosity, making use of many remarkable effects, both in sound and technique. The editing and fingering, by Giovanni Podera and Giulio Tampalini, have been meticulously based upon the original editions, published in 1822 by Artaria in Vienna, and in 1825 by Richault in Paris. The accompanying CD features all the Caprices performed by Giulio Tampalini.

issue-item

20 Studi e 6 capricci per chitarra

20 Studi e 6 capricci per chitarra In appendice: Feste lariane (Aria con variazioni) Autore: Luigi Mozzani Revisore: Giovanni Podera, Giulio Tampalini Con Audio Famiglia: Chitarra E Basso Elettrico Strumento/materia: Chitarra » Chitarra Classica Marchio: Edizioni Curci Collana: Maestri Della Chitarra Tipologia: spartito, metodo Genere: classica Pagine: 88 La figura di Luigi Mozzani (Faenza, 1869 – Rovereto, 1943) nel mondo della chitarra occupa un posto speciale. Uomo di genio, egli riuscì ad eccellere come chitarrista, didatta, compositore e liutaio. Un diploma in oboe e una militanza in orchestra gli fornirono una visione più ampia della musica. Compose un ridotto numero di opere per chitarra: tre quaderni di studi, un Metodo incompiuto e qualche foglio d’album, compreso Feste lariane, un tema e variazioni che gli diede notorietà e che, si scoprirà poi, in realtà era una rielaborazione di un brano già pubblicato anni prima dal compositore argentino José Sancho, e comunque presente, con alcune varianti, anche nell’opera di altri autori. In questo volume sono raccolti 20 Studi tratti dal Metodo, per la prima volta in versione integrale, 6 Capricci e Feste lariane. Questa revisione, a cura di Giovanni Podera e Giulio Tampalini, si basa su un accurato confronto delle fonti originali. Il cd allegato contiene l’esecuzione delle opere interpretate da Giulio Tampalini. Luigi Mozzani (b. Faenza, 1869 – d. Rovereto, 1943) occupies a special place in the world of the guitar. A genius, he succeeded in excelling as a guitarist, a teacher, a composer and a luthier. A diploma in the oboe and professional orchestral experience provided him with an even broader vision of music. He composed a limited number of works for guitar: three notebooks of studies, an incomplete Method and a few pieces of sheet music. The latter included Feste lariane, a theme and variations that brought him some renown and that – as would be discovered later – was in reality a reworking of a piece published years earlier by the Argentine composer José Sancho and was also present, with some variations, in the works of other authors. This volume brings together 20 Studies taken from the Method, for the first time in a complete version, 6 Caprices and Feste lariane. This revised version, edited by Giovanni Podera and Giulio Tampalini, is based on a detailed comparison of the original sources. The enclosed CD contains a performance of the works by Giulio Tampalini.

issue-item

Sette Preludi: Angelo Gilardino

Sette Preludi Autore: Angelo Gilardino Con Audio Famiglia: Chitarra E Basso Elettrico Strumento/materia: Chitarra » Chitarra Classica Marchio: Edizioni Curci Collana: Maestri Della Chitarra Tipologia: spartito Genere: classica Pagine: 32 “I Sette Preludi sono stati composti per i virtuosi che amano il gioco di destrezza sempre associato all’espressione”. Con queste parole Angelo Gilardino introduce la sua nuova raccolta di brani solistici pubblicata dalle Edizioni Curci nella collana “Maestri della Chitarra”. La forma del “preludio” vanta precedenti illustri nel repertorio chitarristico, dalla didattica ottocentesca di Carulli e Giuliani, passando al tardo romanticismo dello spagnolo Francisco Tárrega fino alla celebre serie del brasiliano Heitor Villa-Lobos. Nei Sette Preludi di Angelo Gilardino l’estrema raffinatezza della scrittura si associa spesso a suggestioni lontane, evocate attraverso una ricca tavolozza timbrica. I titoli dei brani sono: Aquiloni, Paysage de Chassy (Balthus), Risveglio, Asturiana, Paganini, Matin d’un jour de fête e Rio de Janeiro. Nel cd allegato è possibile ascoltare i Sette Preludi nella virtuosistica interpretazione del giovane chitarrista vicentino Alberto Mesirca. Angelo Gilardino (Vercelli, 1941), compositore, docente di chitarra nei Conservatori di Stato, direttore artistico della Fondazione Segovia di Linares (1997-2005), è uno dei massimi esponenti del mondo delle sei corde. Per Edizioni Curci ha pubblicato anche La chitarra. Guida all’ascolto del repertorio da concerto (collana “Lezioni private”, EC 11696) e Andrés Segovia. L’uomo, l’artista. Angelo Gilardino (Vercelli, Italy, 1941) is one of the most important contemporary composers of guitar music. Famous all over the world for his collection of “60 Studi di virtuosità e di trascendenza”, he has written solo guitar music (Sonatas and Variations), Concertos for guitar groups, Concertos for guitar and orchestra and a remarkable amount of chamber music works where the guitar has a major role as a concertante instrument.