Flauto

Collections

issue-item

La scuola di flauto traverso 2

«Considero questo libro un trattato più che un manuale, per la sua completezza, la ricchezza degli spunti e per la cura meticolosa nella metodologia di studio a cui invita a dedicarsi per trarre appagamento dal piacere dei suoni.» Emmanuel Pahud LA SCUOLA DEL FLAUTO TRAVERSO 2 è un metodo innovativo pensato per le lezioni di Esecuzione e Interpretazione del Liceo musicale e dei corsi Pre-AFAM, anche in chiave di Didattica Digitale Integrata. Gli alunni che già possiedono competenze flautistiche di base potranno maturare un approccio consapevole, approfondito e autonomo grazie allo studio della tecnica direttamente sul repertorio e ai preziosi consigli dei Maestri del flauto. I brani proposti sono corredati da una minuziosa Guida allo studio e rimandano alla Linea del tempo multidisciplinare, necessaria alla contestualizzazione in ambito musicale, storico, letterario, artistico e filosofico, nell’ottica di una crescita globale dello studente. Ciascuna delle 20 lezioni si articola nelle sezioni Tecnica – Studio – Repertorio, presentate con una grafica immediata e intuitiva. La versione digitale del libro, disponibile con accesso riservato, è interattiva e si completa di ulteriori strumenti di studio (intonatore e metronomo), oltre a contenuti aggiuntivi utili per la progettazione didattica. Autorevole, agile, esauriente, LA SCUOLA DEL FLAUTO TRAVERSO 2 prepara gli studenti di oggi a diventare i musicisti di domani. Con questo metodo: • suoni il grande repertorio flautistico • grazie alle Schede metodologiche apprendi un metodo di studio da applicare a qualsiasi brano musicale • acquisisci autonomia nell’organizzazione e nella gestione del tempo di studio, seguendo le sezioni Tecnica – Studio – Repertorio • impari a contestualizzare i brani e maturi una consapevolezza stilistica grazie alle nozioni storicoartistiche riportate nella Linea del tempo • consolidi la tua preparazione tecnica con i riferimenti ai trattati più autorevoli • valorizzi le tue competenze digitali anche nell’ambito dell’Esecuzione musicale

issue-item

Antologia. 40 assolo per flauto

Antologia. 40 assolo per flauto Riduzione pianistica di Paola Pisa Autore: AA. VV. Revisore: Gian-Luca Petrucci, Paola Pisa Con Contenuti extra online Famiglia: Strumenti A Fiato Strumento/materia: Flauto Traverso » Flauto E Pianoforte Marchio: Edizioni Curci Livello: Avanzato 40 assolo orchestrali di flauto, dalla letteratura sinfonica e lirica. Con accompagnamento di pianoforte Curatore: Gian-Luca Petrucci. Riduzione per pianoforte di Paola Pisa Contiene: Antonio Vivaldi: ARIA di RUGGERO dall’Orlando Furioso Johann Sebastian Bach: ARIA dalla Cantata n° 55 Johann Sebastian Bach: ARIA dalla Cantata n° 151 Georg Friedrich Händel: L’ALLEGRO, IL PENSIEROSO, IL MODERATO Ludwig van Beethoven: LEONORA Ouverture n° 3 Ludwig van Beethoven: SINFONIA N° 3 Eroica Gioacchino Rossini: SINFONIA dell’opera Guglielmo Tell Gioacchino Rossini: Scena e Aria di Milord da IL VIAGGIO A REIMS Saverio Mercadante: GIUSTO CIEL dall’opera Elisa e Claudio Vincenzo Bellini: CASTA DIVA nel I atto dell’opera Norma Felix Mendelssohn: SCHERZO da Sogno d’una notte d’estate Robert Schumann: SINFONIA N° 1 La Primavera Giuseppe Verdi: SINFONIA dell’opera La battaglia di Legnano Giuseppe Verdi: LUX ETERNA dal Requiem Johannes Brahms: SINFONIA N°4 IV movimento Camille Saint-Saëns: VOLIERE dal Carnevale degli animali Léo Delibes: COPPELIA Georges Bizet: INTERMEZZO dall’opera Carmen Georges Bizet: MINUETTO dall’opera L’Arlésienne suite n° 2 Peter Ilich Tchaikovsky: DANZA CINESE dal balletto Lo Schiaccianoci Nicolai Rimsky-Korsakov: SHEHERAZADE Suite symphonique Nicolai Rimsky-Korsakov: LA GRANDE PASQUA RUSSA Ouverture Nicolai Rimsky-Korsakov: CAPRICCIO SPAGNOLO Claude Debussy: PRÉLUDE à l’après-midi d’un faune Richard Strauss: DANZA DEI SETTE VELI da Salomè Richard Strauss: SINFONIA DOMESTICA Maurice Ravel: DAPHNIS et CHLOÉ Ottorino Respighi: METAMORPHOSEON Ottorino Respighi TRITTICO BOTTICELLIANO Ildebrando Pizzetti: NOTTURNO dal Concerto dell’Estate Béla Bartòk: CONCERTO PER ORCHESTRA Igor Stravinsky: CHANT du ROSSIGNOL Igor Stravinsky: DUMBARTON OAKS Igor Stravinsky: JEU DE CARTES Zoltan Kodaly: VARIAZIONI su un tema popolare ungherese Sergei Prokofiev: PIERINO e il LUPO Sergei Prokofiev: LIEUTENANT KIJÉ Paul Hindemith: METAMORFOSI SINFONICHE Goffredo Petrassi: TERZO CONCERTO Dmitri Shostakovich: SESTA SINFONIA.