Spartiti

Collections

issue-item

Il sassofono nella nuova didattica - Volume 1

Il sassofono nella nuova didattica - Volume 1 Autore: Jean-Marie Londeix Revisore: Alberto Domizi Famiglia: Strumenti A Fiato Strumento/materia: Sassofono Marchio: Berben Tipologia: metodo Genere: classica Esercizi - studi - brani: A. AMELLER, Andantino - Siciliana / ANONIMO, 3 allegretti - Allemanda - Alta marea - Ballata inglese - Canto catalano - Canto del Madagascar - Canto del pastore delle Cevenne - Canto del pescatore indù - Canto natalizio angioino del 16° secolo - Canto natalizio del 10° secolo - Canto natalizio della Savoia - Canto popolare del sud della Francia - Canzone dei vignaioli della Borgogna - Canzone della pastorella che fila - Canzone della questua - Canzone di maggio - Canzone di Tonchino - Canzone malinconica - Canzone messicana - Canzone popolare russa - Danza contadina - Danza popolare creola - Gli animali, miei amici - Grida dei pastori di palude - Ho seminato i semi d’amore - I due compagni - Inno Dakota - Jacotin - La maumariée - Lamento di re Rinaldo - Mazurca della Polonia - Melodia scozzese - Minuetto - Moderato - Negro spiritual - Ninna nanna popolare della Guascogna - Oh, povero uccello - Richiamo di un capraio montanaro - Rig-a-jig-jig - Sakura - Semplice - Serenata - Uccello blu, uccello blu / J.S. BACH, Bourrée / P.Ph. BAUZIN, Moderato - Vivo / L.v. BEETHOVEN, Melodia / R. BERNIER, Ritornello / J. BRAHMS, Sulle sponde del Reno / L. COUPERIN, Pastorella e sarabanda / P.M. DUBOIS, Moderato / M. EYCHENNE, Cantilena / J. GERO, Canzone dolce e graziosa / A. de la HALLE, Canzone del cavaliere / J.B. LULLY, Amadis de Gaule - Les canaries / C. MONTEVERDI, Prologo di "Orfeo" - Toccata da "Orfeo" / W.A. MOZART, Andante - Valzer / J. MURGIER, Aria viva / G. PAISIELLO, Amabile / PELETIER, Duo in canone / H. PURCELL , Giga - Musica per "La tempesta" di W. Shakespeare / J. Ph. RAMEAU, Hippolyte et Aricie / R. SCHUMANN, Canzone dei mietitori - Marcia / C.M.v. WEBER, Ninna nanna - Romanza.

issue-item

L'ora di musica - Libro dell'allievo - Vol.1

L'ora di musica - Libro dell'allievo Livello 1 Corso di propedeutica e avviamento alla pratica strumentale per bambini Autore: Giulietta Capriotti Famiglia: (Libri) Strumento/materia: Propedeutica Marchio: Curci Young Collana: L'ora Di Musica Età: 4-99 anni Scuole: Scuola dell'infanzia , Scuola primaria Tipologia: metodo Genere: classica Pagine: 104 “L’ora di musica” è un progetto didattico per i corsi collettivi di propedeutica, ideale come preparazione e avviamento a un successivo studio strumentale. In due livelli - per bambini di 4/5 anni il primo, di 5/6 il secondo - “L’ora di musica” è il frutto della ventennale esperienza di insegnamento dell’autrice in corsi di propedeutica finalizzati a corsi collettivi di strumento (anche di tipo amatoriale), ideato quindi per rispondere alle esigenze e agli obiettivi di questi ultimi: coinvolgere e appassionare gli allievi fin dai primi approcci alla musica proporre una lezione ricca di contenuti didattici ma al tempo stesso divertente finalizzare immediatamente l’insegnamento del linguaggio musicale alla pratica strumentale, quindi “suonare subito” rendere l’apprendimento facile e rapido far sentire proprio, vicino e naturale il linguaggio musicale. “L’ora di musica” è un percorso graduale, semplice e divertente da svolgere, ricco di attività ludico-creative che toccano diversi campi di esperienza: ascolto, canto, esecuzione strumentale, drammatizzazione, attività psicomotoria. Con “L’ora di musica” gli allievi scoprono l’ambiente sonoro che li circonda, sperimentano il mondo dei suoni, affinano l’orecchio musicale, imparano a leggere le note e le figure di valore, soprattutto, mettono subito in pratica i concetti acquisiti suonano uno strumento a tastiera (melodica, tastiera, xilofono o pianoforte). Alla fine dei due livelli, i piccoli allievi avranno acquisito tutte le nozioni e le competenze necessarie per scegliere il proprio strumento musicale ed affrontare agevolmente lo studio. DESTINATARI: corsi di propedeutica e avviamento alla pratica strumentale delle scuole di musica, d’infanzia e primaria. ideale per corsi e scuole di tipo amatoriale

issue-item

L'ora di pianoforte - Vol.2

L'ora di pianoforte Volume 2 Metodo pratico e progressivo per principianti Autore: Giulietta Capriotti Illustratore: Silvia Fassina Con Playlist online Famiglia: Strumenti A Tastiera Strumento/materia: Pianoforte Marchio: Curci Young Età: 6-99 anni Tipologia: metodo Genere: classica Pagine: 128 L’ora di pianoforte è un metodo pratico e progressivo per corsi individuali e collettivi. In due volumi illustrati, accompagna i bambini dai primi passi sulla tastiera alle esecuzioni più complesse in un percorso didattico sviluppato attraverso: un ampio repertorio di brani originali e celebri; grafica chiara, con note e pentagrammi grandi “a misura di bambino”; schede operative a supporto delle spiegazioni teoriche; indicazioni e consigli chiari e concisi; parti di accompagnamento ai brani più semplici; repertorio a quattro mani, con parti di pari livello, e partiture per ensemble; tracce audio online con i brani e gli esercizi eseguiti a velocità moderata. Al termine del percorso i piccoli pianisti avranno acquisito tutte le competenze necessarie per proseguire agevolmente lo studio dello strumento. In questo volume: ripassiamo insieme; esploriamo tutta la tastiera; approfondiamo la teoria: tono, semitono e intervalli; la scala maggiore e quella minore; l’accordo e l’arpeggio; tempi semplici e composti; la terzina; scale e arpeggi a due ottave; esercizi di tecnica; cenni biografici sui grandi compositori. L’ora di pianoforte è un metodo completo, pronto all’uso, per un ciclo di lezioni organizzate, efficaci e coinvolgenti.

issue-item

Antologia. 40 assolo per flauto

Antologia. 40 assolo per flauto Riduzione pianistica di Paola Pisa Autore: AA. VV. Revisore: Gian-Luca Petrucci, Paola Pisa Con Contenuti extra online Famiglia: Strumenti A Fiato Strumento/materia: Flauto Traverso » Flauto E Pianoforte Marchio: Edizioni Curci Livello: Avanzato 40 assolo orchestrali di flauto, dalla letteratura sinfonica e lirica. Con accompagnamento di pianoforte Curatore: Gian-Luca Petrucci. Riduzione per pianoforte di Paola Pisa Contiene: Antonio Vivaldi: ARIA di RUGGERO dall’Orlando Furioso Johann Sebastian Bach: ARIA dalla Cantata n° 55 Johann Sebastian Bach: ARIA dalla Cantata n° 151 Georg Friedrich Händel: L’ALLEGRO, IL PENSIEROSO, IL MODERATO Ludwig van Beethoven: LEONORA Ouverture n° 3 Ludwig van Beethoven: SINFONIA N° 3 Eroica Gioacchino Rossini: SINFONIA dell’opera Guglielmo Tell Gioacchino Rossini: Scena e Aria di Milord da IL VIAGGIO A REIMS Saverio Mercadante: GIUSTO CIEL dall’opera Elisa e Claudio Vincenzo Bellini: CASTA DIVA nel I atto dell’opera Norma Felix Mendelssohn: SCHERZO da Sogno d’una notte d’estate Robert Schumann: SINFONIA N° 1 La Primavera Giuseppe Verdi: SINFONIA dell’opera La battaglia di Legnano Giuseppe Verdi: LUX ETERNA dal Requiem Johannes Brahms: SINFONIA N°4 IV movimento Camille Saint-Saëns: VOLIERE dal Carnevale degli animali Léo Delibes: COPPELIA Georges Bizet: INTERMEZZO dall’opera Carmen Georges Bizet: MINUETTO dall’opera L’Arlésienne suite n° 2 Peter Ilich Tchaikovsky: DANZA CINESE dal balletto Lo Schiaccianoci Nicolai Rimsky-Korsakov: SHEHERAZADE Suite symphonique Nicolai Rimsky-Korsakov: LA GRANDE PASQUA RUSSA Ouverture Nicolai Rimsky-Korsakov: CAPRICCIO SPAGNOLO Claude Debussy: PRÉLUDE à l’après-midi d’un faune Richard Strauss: DANZA DEI SETTE VELI da Salomè Richard Strauss: SINFONIA DOMESTICA Maurice Ravel: DAPHNIS et CHLOÉ Ottorino Respighi: METAMORPHOSEON Ottorino Respighi TRITTICO BOTTICELLIANO Ildebrando Pizzetti: NOTTURNO dal Concerto dell’Estate Béla Bartòk: CONCERTO PER ORCHESTRA Igor Stravinsky: CHANT du ROSSIGNOL Igor Stravinsky: DUMBARTON OAKS Igor Stravinsky: JEU DE CARTES Zoltan Kodaly: VARIAZIONI su un tema popolare ungherese Sergei Prokofiev: PIERINO e il LUPO Sergei Prokofiev: LIEUTENANT KIJÉ Paul Hindemith: METAMORFOSI SINFONICHE Goffredo Petrassi: TERZO CONCERTO Dmitri Shostakovich: SESTA SINFONIA.