Start trial now

Latest Issues

view more
Il direttore d'orchestra
Libri

Il direttore d'orchestra

Il direttore d'orchestra Genesi e storia di un'arte Autore: Ivano Cavallini Il direttore d'orchestra Genesi e storia di un'arte Autore: Ivano Cavallini Descrizione Specifiche Famiglia: Argomenti Vari Strumento/materia: Direzione D'orchestra Marchio: Curcilibri Codice: EC12246 In una sala da concerto o in un teatro, un gruppo più o meno numeroso di persone accorda gli strumenti, chiacchiera e scherza; in sala un folto pubblico si siede, conversa, sistema i paltò, tossisce, si scambia i saluti, sfoglia i programmi di sala. Ad un certo punto avviene qualcosa di rituale, di magico: un solo uomo fa il suo ingresso, attraverso il palcoscenico e sale sul podio; il teatro prima applaude e poi zittisce. Costui alza una sottile bacchetta e il silenzio si fa assoluto. Dal caos ecco nascere l’ordine e la disciplina. Theodor W. Adorno, Introduzione alla sociologia della musica, (1962), Einaudi, Torino, 1971.

Cappuccetto Rosso
Fiabe e Racconti

Cappuccetto Rosso

Cappuccetto Rosso CON CONTENUTI DIGITALI con la musica di Robert Schumann di Anna Pedrazzini, Serena Viola Marchio: Curci Young Collana: Fiabe sonore in punta di dita Strumento / materia: Argomenti Vari, Fiabe e racconti Tipologia: Libro Codice: EC12411 Pagine: 32 In una casetta vivevano una mamma e una bambina. La bambina portava una mantella e un cappuccio rosso in testa. Il cappuccio le stava così bene che per tutti lei era Cappuccetto Rosso. Fiabe sonore in punta di dita è la collana di libri illustrati, con video animati e interattivi, per bambini da 3 a 6 anni. Un’esperienza multisensoriale che introduce i più piccoli all’ascolto della musica con benefici effetti sulle loro capacità di attenzione, ascolto, interazione, creatività e sulla loro attitudine musicale.

Disincanto
Repertorio

Disincanto

Disincanto Daniele Fabio

L'albero di Betlemme
Repertorio

L'albero di Betlemme

L'albero di Betlemme Daniele Fabio

La danza delle pietre
Repertorio

La danza delle pietre

La danza delle pietre Daniele Fabio

Back Issues

view more
Astor Piazzolla. The Father of the Nuevo Tango
Edizioni Curci

Astor Piazzolla. The Father of the Nuevo Tango

Astor Piazzolla. The Father of the Nuevo Tango Chronology, Works, and Annotated Discography. Preface by Laura Escalada Piazzolla and Daniel Villaflor Piazzolla Autore: Paolo Picchio Famiglia: Argomenti Vari Strumento/materia: Varia Marchio: Edizioni Curci Codice: EC12406 On the centenary of the birth of Astor Piazzolla (1921-1992), this book traces the biographical and artistic events that led the great Argentine composer to the creation of Nuevo Tango. Following a precise and detailed chronology, the most significant works of each phase of his glittering career are suggested to the listener: contaminations between genres, collaborations with the great protagonists of jazz, film productions, concert music, songs, poetry, and dance. The treatment is accompanied by an annotated and complete discography, in which Piazzolla figures both as a composer and as an interpreter. Finally, a chapter is dedicated to the fortune of his music from his death to the present day: protagonist of the most important international concert seasons, loved and performed by the greatest interpreters, acclaimed and requested by audiences all over the world. The Piazzolla miracle continues. Paolo Picchio (Castelfidardo, 1968) is a musicologist, accordionist and composer. Professor of Theory, Harmony, History of Music and Accordion, from 1992 to 2013 he was artistic director of the International Prize and Competition «Città di Castelfidardo» and from 1994 to 2001 of the International Prize «Astor Piazzolla». He has lectured worldwide on the accordion and its repertoire, and regularly publishes essays and articles in specialized magazines and websites.

La tastiera elettronica
Berben

La tastiera elettronica

La tastiera elettronica Autore: Ferruccio Premici Con Playlist online Famiglia: Strumenti A Tastiera Strumento/materia: Tastiera Elettronica Marchio: Berben Codice: BE3430

Cantanti all'Opera
Edizioni Curci

Cantanti all'Opera

Cantanti all'Opera Dopo una vita in teatro, vi svelo i segreti del mestiere Autore: Leone Magiera Famiglia: Argomenti Vari Strumento/materia: Biografie Marchio: Edizioni Curci Codice: EC12408 Alla scuola di Leone Magiera – anche se lui non ama definirla così – si sono forgiate voci immortali come quelle di Luciano Pavarotti, Mirella Freni e Ruggero Raimondi. Nel corso della sua lunga carriera, il Maestro modenese ha lavorato fianco a fianco con autentiche leggende del canto lirico e della direzione d’orchestra – una bacchetta su tutte, quella di Herbert von Karajan. In questo breve ma densissimo volume, Magiera ci apre lo scrigno della sua ricca esperienza, raccontando i retroscena del jet set operistico – con aneddoti gustosi, imperdibili per i melomani – e rivelando ai giovani cantanti lirici tutti i segreti del mestiere: dal rapporto con l’insegnante ai problemi di tecnica vocale, dalla scelta del repertorio al temuto confronto con le audizioni, dal debutto in teatro alla cura dell’interpretazione. Cantanti all’Opera introduce una serie di volumi dedicati all’analisi tecnico-interpretativa di una accurata selezione di arie per ciascuno dei registri vocali. Leone Magiera (Modena, 1934) ha esordito dodicenne come pianista e, dopo il diploma al Conservatorio di Parma, ha iniziato a collaborare con alcuni dei più grandi direttori d’orchestra – Carlo Maria Giulini, Claudio Abbado, Georg Solti, Carlos Kleiber, Herbert von Karajan – e cantanti lirici del nostro tempo. A Luciano Pavarotti e Mirella Freni, di cui è stato maestro sin dai primi anni di carriera, lo ha legato un sodalizio umano e artistico durato più di quarant’anni e consolidato in più di mille esecuzioni, sia in veste di direttore che di pianista. Herbert von Karajan lo ha sempre reputato il miglior conoscitore del repertorio operistico italiano, francese e mozartiano. Nel 2022 fonda l’Associazione Leone Magiera con l’obiettivo di promuovere i giovani artisti.

Giuseppe Verdi
Ritratti

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi Autore: Nicola Cattò Famiglia: Argomenti Vari Strumento/materia: Biografie Marchio: Edizioni Curci Coeditore: Accademia Nazionale Santa Cecilia Collana: Ritratti Codice: EC12374 Le opere di Verdi parlano, in drammi o col sorriso, e comunque col filtro del disincanto, di una sola “tragedia” quotidiana: l’uomo, i suoi sentimenti messi a confronto con i suoi simili e la società, ambizioni e debolezze, inquiete passioni, eroismi ed egoismi. Nicola Cattò ha studiato musicologia a Milano con Emilio Sala e Francesco Degrada, laureandosi con una tesi su Pizzetti; ha proseguito gli studi con un master, organizzato dalla SDA Bocconi e dal Teatro alla Scala, in management per lo spettacolo. Già responsabile marketing dell’Orchestra Verdi di Milano, è direttore della storica rivista Musica dal 2014. Conferenziere, traduttore (dall’inglese, francese e tedesco) e storico della musica, è anche autore di programmi di sala per diversi teatri italiani e collabora con la Rete Due della Svizzera italiana.

L'Histoire du soldat di Igor Stravinskij e il movimento surrealista
Curci Young

L'Histoire du soldat di Igor Stravinskij e il movimento surrealista

L'Histoire du soldat di Igor Stravinskij e il movimento surrealista Quaderno operativo Autore: Paola Bertassi Marchio: Curci Young Codice: EC12414 Musica e Arte, un binomio perfetto! Astratta e inafferrabile, la musica è fonte d’ispirazione per l’arte che ne rievoca su tela ritmi e sonorità. Così è nell’arte del Novecento, il secolo scorso. I pittori guardano alla musica e le riconoscono il potere di sperimentare nuovi linguaggi, esplorare mondi interiori, creare in libertà. Ispirandosi alla musica, cominciano a tracciare segni astratti, accostare nuove forme e colori, inventare associazioni bizzarre e universi fantasiosi. Il gioco della creazione artistica si sviluppa in ogni direzione: unico limite, la propria immaginazione. Fondato su questo binomio irresistibile e la ricchezza che contiene, questo libro propone un laboratorio di avvicinamento a un’opera musicale del Novecento, l’Histoire du soldat di Igor Stravinskij (1882, Lomonosov – San Pietroburgo; 1971, New York), alla sperimentazione della rappresentazione grafica del suono attraverso segni astratti, e all’esplorazione della corrispondenza tra opera musicale (performativa) e opera visiva (pittorica) attraverso i capolavori della pittura surrealista. Un percorso attivo che lascia ampio spazio alla riflessione personale, all’ascolto critico e alla creatività.

Latest Issues

view more
Cappuccetto Rosso
Fiabe e Racconti

Cappuccetto Rosso

Cappuccetto Rosso CON CONTENUTI DIGITALI con la musica di Robert Schumann di Anna Pedrazzini, Serena Viola Marchio: Curci Young Collana: Fiabe sonore in punta di dita Strumento / materia: Argomenti Vari, Fiabe e racconti Tipologia: Libro Codice: EC12411 Pagine: 32 In una casetta vivevano una mamma e una bambina. La bambina portava una mantella e un cappuccio rosso in testa. Il cappuccio le stava così bene che per tutti lei era Cappuccetto Rosso. Fiabe sonore in punta di dita è la collana di libri illustrati, con video animati e interattivi, per bambini da 3 a 6 anni. Un’esperienza multisensoriale che introduce i più piccoli all’ascolto della musica con benefici effetti sulle loro capacità di attenzione, ascolto, interazione, creatività e sulla loro attitudine musicale.

Disincanto
Repertorio

Disincanto

Disincanto Daniele Fabio

L'albero di Betlemme
Repertorio

L'albero di Betlemme

L'albero di Betlemme Daniele Fabio

La danza delle pietre
Repertorio

La danza delle pietre

La danza delle pietre Daniele Fabio

Il docente tecnologico
Curci Audio Pro

Il docente tecnologico

Guida pratica e completa per insegnanti di musica che vogliono imparare a utilizzare le tecnologie informatiche nei loro corsi ma non hanno alcuna formazione specifica. Beppe Bornaghi conduce il lettore passo dopo passo alla scoperta delle infinite opportunità offerte dal digitale per ogni ambito dell’insegnamento musicale. Al suo interno: • come diventare un docente digitale: tutto ciò che serve per iniziare subito • la tecnologia applicata alle singole aree d’insegnamento: ear training, teoria, armonia, composizione, musica d’insieme, lezioni di canto, strumento, storia della musica; con esempi pratici • schede di approfondimento sui dispositivi e i formati più importanti • “Come scegliere?”: una preziosa guida all’acquisto, utile per imparare a individuare gli strumenti più adatti ai propri obiettivi • software, app e web (sezione online ad accesso riservato, in continuo aggiornamento): link e descrizioni dettagliate di decine di software, app e siti internet raggruppati per singola disciplina musicale • lezioni pronte all’uso (sezione online ad accesso riservato): ordinate per ambiti disciplinari e ordini scolastici, offrono esempi di applicazione pratica e “pacchetti completi” per iniziare subito • “Lo sapevi che…?”: notizie storiche e curiosità di natura tecnologica da utilizzare a lezione per catturare l’interesse dei ragazzi • “Trucchi e consigli”: la risposta alle domande più frequenti raccolte nei corsi Curci fa scuola tenuti dall’autore Agile da leggere, ricco di esempi, consigli pratici, spunti creativi, approfondimenti e materiali integrativi online: con il “metodo Bornaghi” la tecnologia applicata alla musica è finalmente accessibile a tutti. Beppe Bornaghi Docente di tecnologia musicale presso il Conservatorio di Bergamo e il CPM Music Institute di Milano, ha un’ampia esperienza nell’insegnamento musicale, nella scuola primaria e secondaria. Responsabile Nazionale Midimusic Educational e Finale Italia, ha tenuto corsi e masterclass nelle principali università italiane. Autore di manuali di tecnologia musicale per Edizioni Curci (Curci Audio Pro) e di numerosi articoli nel settore, collabora attivamente con Curci fa scuola, promuovendo la formazione dei docenti sulla tecnologia musicale.

Back Issues

view more
Il secondo libro dei sintetizzatori
Edizioni Curci

Il secondo libro dei sintetizzatori

Il secondo libro dei sintetizzatori Teoria e tecnica di Arturia Pigments, DX7 V, Juno6V, Vital, e molti altri. Enrico Cosimi Dopo la fortunata pubblicazione del primo volume, diventato presto un punto di riferimento per studenti, professionisti e appassionati di sintesi virtuale del suono, la rapida evoluzione e capillare diffusione degli strumenti software – modulari e dedicati –, oltre al moltiplicarsi delle soluzioni disponibili, hanno reso necessario proseguirne la trattazione. In questo nuovo volume trovano dunque riscontro quelle istanze di innovazione e aggiornamento che continuano a caratterizzare un mercato in costante ascesa. L’approccio, graduale e pratico, permette di sciogliere la complessità dei diversi programmi e ricondurne la varietà delle funzioni analizzate alle esigenze operative del lettore, condotto per mano dall’esplorazione all’utilizzo consapevole e creativo. Invariate rimangono la chiarezza espositiva e la capacità di coinvolgimento di Enrico Cosimi, fra i massimi esperti del settore, che arricchisce anche questo volume dei frutti di un’attività didattica sempre in crescita, fra i più prestigiosi Conservatori e Università italiane. Al suo interno: • l’approfondimento di piattaforme fra le più accreditate nell’uso professionale (come Arturia V-Collection e Native Instruments Massive X) • l’esame di soluzioni non convenzionali per la gestione armonico/timbrica (come Izotope Iris 2) • la trattazione completa di una selezione dei software più recenti (Ableton Wavetavle, Full Bucket Music ModulAir, U-He Tyrell, Vital, e molti altri): interfaccia, moduli, funzioni

La musica in cartella 3
Curci Young

La musica in cartella 3

La musica in cartella 3 di Paola Bertassi La musica in cartella è un progetto didattico completo, ideato per sviluppare conoscenze, competenze e abilità musicali in modo naturale, gioioso e progressivo. Il percorso è in cinque volumi, uno per ogni anno di scuola, programmati lezione dopo lezione. Questo terzo libro, tuttavia, può essere utilizzato anche dalle classi quarte e quinte Obiettivo fondante è lo sviluppo della creatività e della personalità di ogni bambino che, scoprendo la musica, si appropria di un mezzo espressivo potente che lo accompagnerà per tutta la vita. I bambini si cimenteranno via via con il canto, la lettura, l’ascolto approfondito di generi e strumenti musicali, fino ad arrivare a eseguire, scrivere, elaborare, creare performance ritmiche, vocali o strumentali sia in gruppo sia come solisti. Grande attenzione è data all’interdisciplinarità: italiano, matematica e scienze, ma anche storia, arte, inglese ed educazione fisica incroceranno spesso le attività proposte per dare vita a collegamenti e spunti creativi. • Ogni volume di La musica in cartella è pensato come quaderno operativo per l’allievo da utilizzare in classe e a casa. • È suddiviso in tre parti collegate tra loro – sapere, fare, creare – affinché ogni argomento sia scoperto, appreso, infine elaborato in modo creativo. • È corredato da un codice che consente l’accesso all’area riservata online dove reperire le tracce audio, le schede e i materiali supplementari per lo svolgimento delle attività. • Alla fine di ogni anno, le canzoni proposte, gli elaborati artistici e musicali, così come le partiture sonore realizzate in classe forniranno un repertorio unico, ricco e personalizzato, ideale per uno spettacolo finale. IN QUESTO VOLUME FACCIAMO MATEMUSICA? Sperimentiamo e classifichiamo per accostarci in modo più scientifico agli elementi costitutivi della musica: dalla lettura all’esecuzione di piccoli brani!

Astor Piazzolla. The Father of the Nuevo Tango
Edizioni Curci

Astor Piazzolla. The Father of the Nuevo Tango

Astor Piazzolla. The Father of the Nuevo Tango Chronology, Works, and Annotated Discography. Preface by Laura Escalada Piazzolla and Daniel Villaflor Piazzolla Autore: Paolo Picchio Famiglia: Argomenti Vari Strumento/materia: Varia Marchio: Edizioni Curci Codice: EC12406 On the centenary of the birth of Astor Piazzolla (1921-1992), this book traces the biographical and artistic events that led the great Argentine composer to the creation of Nuevo Tango. Following a precise and detailed chronology, the most significant works of each phase of his glittering career are suggested to the listener: contaminations between genres, collaborations with the great protagonists of jazz, film productions, concert music, songs, poetry, and dance. The treatment is accompanied by an annotated and complete discography, in which Piazzolla figures both as a composer and as an interpreter. Finally, a chapter is dedicated to the fortune of his music from his death to the present day: protagonist of the most important international concert seasons, loved and performed by the greatest interpreters, acclaimed and requested by audiences all over the world. The Piazzolla miracle continues. Paolo Picchio (Castelfidardo, 1968) is a musicologist, accordionist and composer. Professor of Theory, Harmony, History of Music and Accordion, from 1992 to 2013 he was artistic director of the International Prize and Competition «Città di Castelfidardo» and from 1994 to 2001 of the International Prize «Astor Piazzolla». He has lectured worldwide on the accordion and its repertoire, and regularly publishes essays and articles in specialized magazines and websites.

Canti popolari d'Europa
Partitura

Canti popolari d'Europa

Canti popolari d'Europa Trascritti per coro maschile da Sandro Filippi, Armando Franceschini, Mario Lanaro, Bruno Zanolini, Mauro Zuccante Autore: Ludwig van Beethoven Marchio: Edizioni Curci Codice: EC12404 a cura del Coro CeT Quello di Ludwig van Beethoven (1770-1827) per i canti popolari fu un interesse estremamente fecondo. Sviluppando una commissione dell’editore scozzese George Thomson, che si era rivolto a lui mosso dal desiderio di conferire dignità internazionale al patrimonio musicale popolare del Regno Unito mediante la realizzazione di arrangiamenti “colti”, il grande compositore tedesco armonizzò per voce e pianoforte, con aggiunta di violino e violoncello, oltre 150 melodie provenienti da varie nazioni europee. Il presente volume, curato dal coro CeT, presenta le trascrizioni per coro maschile di alcuni arrangiamenti beethoveniani di canti popolari (in lingua inglese, spagnola, portoghese, svedese, tedesca, polacca e in dialetto veneziano); un’operazione che propizia l’incontro di questo repertorio con la coralità di ispirazione popolare (e non solo). Il Coro CeT, complesso di voci virili fondato a Milano nel 2000 da un gruppo di studenti universitari, è attivo da anni nell’ambito della coralità di ispirazione popolare. Svolge un’intensa attività concertistica ed è stato premiato in diverse competizioni di livello nazionale (Ivrea, Vittorio Veneto, Arco di Trento).

Il metodo Jazz per sassofono contralto - Mediapack
MediaPack

Il metodo Jazz per sassofono contralto - Mediapack

Il metodo Jazz per sassofono contralto - Mediapack Tecnica, stile, improvvisazione Autore: John O'Neill Playlist online